Palinsesti rai, tutte le Fiction 2024/2025

Nel corso della presentazione dei palinsesti Rai della prossima stagione, grande spazio è stato dedicato alle fiction.
MIKE – 21 e 22 ottobre
Si comincia in autunno con Mike, la fiction che celebra Mike Bongiorno, protagonista della storia della Rai, nell’anniversario dei settant’anni dall’inaugurazione delle trasmissioni regolari e nel centenario della nascita.
Mike, con Claudio Gioè, ripercorre non solo la storia professionale e privata del re del telequiz e del medium televisivo, ma anche quella dell’evoluzione della cultura popolare italiana.
Alla regia Giuseppe Bonito.
L’AMICA GENIALE – lunedì 11 novembre
Con L’amica geniale – Storia della bambina perduta si chiude l’amatissimo ciclo tratto dalla quadrilogia di Elena Ferrante.
Una grande coproduzione internazionale Rai – HBO che nelle nuove puntate racconta l’ultimo passo, ormai adulto ma vitale e contraddittorio, dell’amicizia tra Lila e Lenù, con Alba Rohrwacher, Irene Maiorino e Fabrizio Gifuni.
Regia di Laura Bispuri.
LEOPARDI – IL POETA DELL’INFINITO – 16 e 17 dicembre
Leopardi – Il poeta dell’infinito, per la regia di Sergio Rubini qui al suo debutto nella serialità televisiva, ripercorre con grande originalità l’articolata biografia del poeta italiano, oltre i luoghi comuni e con una chiave di grande intensità emotiva grazie all’interpretazione di Leonardo Maltese.
QUESTI FANTASMI! – 23 dicembre
Continua il lavoro sugli adattamenti delle commedie di Eduardo De Filippo con Questi fantasmi!, un paradosso tra visione e realtà diretto da Alessandro Gassmann, che firma la sua prima regia televisiva, con Massimiliano Gallo e Anna Foglietta.
BRENNERO – lunedì 16 settembre
Tra le novità Brennero: Elena Radonicich e Matteo Martari vestono i panni di una PM di cultura tedesca e di un ispettore di origini italiane alla caccia di un mostro seriale a Bolzano. Un equilibrio professionale che è anche un dialogo tra culture diverse.
Regia di Davide Marengo e Giusppe Bonito
KOSTAS – giovedì 12 settembre
Dai romanzi di Petros Markaris, Kostas, con Stefano Fresi nei panni di un ironico e instancabile commissario tra le ambiguità che generano i delitti nell’Atene dei primi anni 2000.
Regia di Milena Cocozza.
LIBERA – martedì 19 novemre
Un’inedita coppia anche per il legal drama Libera: Lunetta Savino, giudice integerrimo, si unisce al criminale Matteo Martari per indagare segreta- mente sulla morte della figlia, avvenuta quindici anni prima.
Regia di Gianluca Mazzella.
STUCKY – RAI2 6 novembre
Giuseppe Battiston è Stucky, dai romanzi di Fulvio Ervas, ispettore a Treviso, fine osservatore dell’animo umano e instancabile indagatore delle dinamiche relazionali.
Regia di Valerio Attanasio.
DON MATTEO 14 – da giovedì 17 ottobre
torna con la quattordicesima stagione Don Matteo, con Raoul Bova. Insieme a lui un nuovo capitano, la familiare leggerezza dei sentimenti, le indagini e un gruppo di amatissimi comprimari.
Regia di Riccardo Donna, Enrico Ianniello, Francesco Vicario.
I CASI DI TERESA BATTAGLIA – NINFA DORMIENTE – lunedì 28 ottobre
Nuove indagini per Teresa Battaglia interpretata da Elena Sofia Ricci. Ne I casi di Teresa Battaglia – Ninfa dormiente, dal romanzo di Ilaria Tuti, la profiler è alle prese con un misterioso suicidio e un dipinto del passato.
Regia di Enrico Rosati.
VINCENZO MALINCONICO – AVVOCATO D’INSUCCESSO – 24 novembre
Torna con una seconda stagione anche Vincenzo Malinconico – Avvocato d’insuccesso con Massimiliano Gallo, intrappolato tra nuovi casi e complica- zioni della vita.
Regia di Luca Miniero.
SEMPRE AL TUO FIANCO – domenica 15 settembre
Un nuovo drama è Sempre al tuo fianco con Ambra Angiolini nei panni di Sara Nobili, responsabile del Rischio Vulcani della Protezione Civile, alle prese con una svolta nella carriera, una squadra da mettere insieme e una storia dai risvolti profondamente umani.
Regia di Marco Pontecorvo.
PURCHÈ FINISCA BENE: QUESTIONE DI STOFFA – TUTTO A POSTO – 3 e 10 novembre
Due commedie arricchiscono la collection Purché finisca bene con il consueto fil rouge di divertenti storie d’amore che superano ogni avversità: Questione di stoffa (regia di Alessandro Angelini), con Pierpaolo Spollon e Kabir Bedi, racconta la concorrenza tra la storica sartoria di una famiglia italiana e quella, appena aperta, di una famiglia indiana.
In Tutto a posto (regia di Giorgio Romano), con Michele Di Mauro, la bizzarra convivenza tra un professore di mezza età rimasto cieco e un giovane vagabondo cambierà per sempre la vita di entrambi.
NEVER TOO LATE – Raiplay fine ottobre
Never Too Late è una serie distopica/ambientalista con protagonisti cinque adolescenti che si introducono in una foresta protetta e resa inaccessibile per scoprire la verità sulla scomparsa dei geni- tori.
Regia di Lorenzo Vignolo, Salvatore De Chirico
NUDES 2 – Raiplay fine settembre
Nudes 2 torna ad affrontare i temi del revenge porn e della sextortion, ma questa volta dal punto di vista degli adulti.
Regia di Laura Luchetti, Marco Danieli.
IL PARADISO DELLE SIGNORE – da Lunedì 9 settembre
Grandi novità per la serie daily Il Paradiso delle Signore (regia di Francesco Pavolini, Marco Maccaferri, Andrea Canepari, Salvatore Romano): escono protagonisti storici e ne arrivano altri pronti a rilanciare il racconto sullo sfondo di Milano e dell’Italia che cambia.
UN POSTO AL SOLE – da Lunedì 26 agosto
Nuove puntate anche per Un posto al sole (regia di Stefano Amatucci, Alberto Bader, Cristiano Celeste, Giosuè De Falco, Bruno De Paola, Monica Massa, Bruno Nappi, Vincenzo Pirozzi), che con le storie dei condòmini di Palazzo Palladini continua a scan- dagliare l’attualità sociale, dall’ambiente alla parità di genere, al lavoro.
BELCANTO
Belcanto con Vittoria Puccini è la storia di una madre e delle sue due figlie che, nell’Italia di metà Ottocento, inseguono il sogno di calcare i palcoscenici dei più importanti teatri d’opera e sono pronte a tutto pur di realizzarlo.
Regia di Carmine Elia.
CAROSELLO
Carosello racconta la trasmissione mito della Rai in onda tra la fine degli anni ‘50 e i ’70, attraverso le vicende di una giovane coppia di professionisti della televisione interpretati da Giacomo Giorgio e Ludovica Martino.
Regia di Jacopo Bonvicini.
FUOCHI D’ARTIFICIO
Fuochi d’artificio, dal romanzo omonimo di Andrea Bouchard, è una grande storia di amicizia con protagonisti un gruppo di adolescenti che si impegnano nella Resistenza con senso di responsabilità e voglia di futuro.
Regia di Susanna Nicchiarelli.
IL CONTE DI MONTECRISTO
Il conte di Montecristo è una nuova grande coproduzione internazionale a guida italiana diretta dal premio Oscar® Bille August: l’epica della vendetta e il mito di un personaggio archetipico, qui interpretato da Sam Claflin accompagnato da un cast stellare in cui figurano Jeremy Irons nel ruolo dell’abate Faria e i nostri Lino Guanciale, Michele Riondino, Gabriella Pession e Nicolas Maupas.
MARE FUORI
Quinta stagione per Mare fuori (regia di Ludovico Di Martino), un successo che ha saputo imporsi anche al di fuori della televisione generalista ottenendo numeri record su Rai Play. Nella cornice consueta dell’Istituto di Pena Minorile, l’intreccio si arricchisce di nuovi personaggi, fra sfide, amore e amicizia.
Regia di Ludovico Di Martino.
MINA SETTEMBRE
Torna con la terza stagione, infine, anche il sorriso vitale, generoso e positivo di Mina Settembre con Serena Rossi alle prese con una nuova famiglia da creare e i tanti casi al consultorio da risolvere sempre con coraggio e determinazione.
Regia di Tiziana Aristarco.