
#image_title
Un dipinto iconico di Piet Mondrian del 1922, Composizione con grande piano rosso, grigio bluastro, giallo, nero e blu, è stato venduto all’asta per 47,6 milioni di dollari, diventando la terza opera più costosa dell’artista olandese.
L’asta si è svolta il 12 maggio da Christie’s a New York ed è stata segnata da un’atmosfera cauta e da un solo offerente, che ha acquistato l’opera per 41 milioni di dollari, con il totale che sale a 47,6 milioni una volta aggiunte le commissioni.
L’opera, di forte impatto visivo grazie a un grande quadrato rosso centrale e alla consueta griglia nera su sfondo bianco, riflette pienamente lo stile astratto che rese celebre Mondrian negli anni ’20.
“Il rosso aiuta sempre, per quanto semplice, perché è un colore che piace alla gente”, ha commentato Alex Rotter, presidente di Christie’s, al Wall Street Journal.
Nonostante le previsioni iniziali indicassero una vendita attorno ai 50 milioni di dollari — e la possibilità di battere il record di 51 milioni stabilito nel 2022 da Composizione n. II (1930) — l’asta si è chiusa senza una vera e propria gara tra collezionisti.
Il dipinto è stato infatti acquistato dal garante dell’opera, un acquirente che aveva accettato di pagare una cifra minima in caso di mancanza di offerte.
L’opera apparteneva alla collezione di Louise Riggio, moglie del fondatore di Barnes & Noble, Leonard Riggio.
Christie’s aveva stipulato una garanzia non divulgata con gli eredi Riggio, assicurando un prezzo minimo di vendita. Per gestire i rischi legati a queste garanzie, molte opere della collezione sono state accompagnate da offerte preliminari da parte di acquirenti terzi, riducendo le possibilità di “rimbalzo” in sala d’asta.
“Abbiamo dovuto gestire il nostro portafoglio di rischio”, ha spiegato Rotter ad Artnet. “Questo è il mercato dell’arte nel mondo reale”.
In totale, la collezione Riggio ha incassato 272 milioni di dollari (inclusi i diritti d’asta), ma non ha raggiunto la stima iniziale di 252 milioni al netto delle commissioni. Diversi lotti, come Mère et Enfant (1922) di Pablo Picasso, hanno deluso le aspettative: stimato a 9 milioni, è stato venduto per soli 6 milioni.
Secondo alcuni esperti, il prezzo del Mondrian era troppo alto fin dall’inizio. “Il prezzo eccessivo iniziale ha scoraggiato molti collezionisti, nonostante la qualità e la rarità dell’opera”, ha dichiarato al New York Times il mercante d’arte Brett Gorvy.
Anche se non ha battuto il record assoluto, la vendita sottolinea l’attrazione continua del mercato per l’astrazione pura e l’equilibrio cromatico di Mondrian — soprattutto quando al centro c’è un quadrato rosso che, come dice Rotter, “piace alla gente”.