MotoGp, Vince Bezzecchi, Quartararo tradito dal motore

#image_title
Marco Bezzecchi ha vinto il Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone. Il pilota italiano ha superato la linea 4s, precedendo il pilota LCR Honda Johann Zarco e il leader del campionato Marc Marquez, che ha limitato i danni in una gara che ha riservato tanti colpi di scena.
Il pole-sitter Quartararo ha perso il comando in curva 1 contro il pilota di Gresini Alex Marquez, ma il vincitore dello Sprint di sabato è scivolato via ad alta velocità nella prima curva. Suo fratello Marc Marquez ha preso il comando al secondo giro e ha accelerato insieme a Quartararo e Bagnaia.
Franco Morbidelli e Aleix Espargaro sono entrambi usciti di pista, con conseguenti tre ritiri al primo giro. La giornata nera in pista è continuata con l’uscita di Alex Marquez. E’ stata la bandiera rossa, sollevata a causa dell’olio che ha invaso la pista a causa dello scontro tra Morbidelli e Espargaro, a ristabilire gli equilibri. Tutti i piloti hanno ricominciato sul conteggio dei 19 giri, partendo dalle rispettive posizioni di qualificazione essendo la gara stata interrotta prima dei tre giri.
La ripartenza dopo la bandiera rossa
Alla ripartenza, Quartararo e Bagnaia hanno aperto la strada, mentre il maggiore dei Marquez è rimasto al terzo posto. Giornata storta per Pecco Bagnaia caduto al quarto giro. Zarco ha confermato l’ascesa dei produttori giapponesi superando Marquez all’esterno lungo il rettilineo ed entrambi i piloti Ducati.
Tutta la corsa nelle fasi iniziali è stata condizionata dalle differenze tra le scelte di pneumatici morbidi e medi. Il quartetto principale di Quartararo, Miller, Bezzecchi e Zarco ha scommesso sui fronti morbidi.
Quartararo ha stabilito un esiguo vantaggio di 4,5 ses su Miller prima della fine del giro 6. Il tempo di Miller al secondo posto si è concluso a causa di Bezzecchi e Zarco che si sono spostati con facilità.
Quartararo tradito dal motore
Quartararo ha dominato la gara restando in vetta per 13 giri, tuttavia, un problema tecnico con il dispositivo di altezza di guida lo ha portato al ritiro. Sembrava arrivato il momento di una possibile vittoria per Yamaha dopo una carestia pluriennale invece anche questa volta il motore ha tradito la scuderia. Quartararo ha sfogato la sua frustrazione fuori dalla pista.
Il nuovo leader Bezzecchi si è ritrovato con un vantaggio di 3s con cinque giri rimanenti, prima di estenderlo ulteriormente a 3,5 ses all’interno di un giro. Il pilota di Aprilia ha passato prima di tutti la bandiera a scacchi per raccogliere la sua prima vittoria dopo essersi unito al marchio italiano all’inizio dell’anno.
Zarco ha concluso al secondo posto per assicurarsi un podio back-to-back per la Honda dopo una storica vittoria a Le Mans. Marquez e Morbidelli hanno combattuto per il terzo posto fino alla fine, ma Marquez ha attraversato la linea di 0.017s davanti al pilota Ducati VR46.
Marquez di Gresini si è guadagnato il quinto posto dopo essere partito dal centro della prima fila, finendo un secondo davanti a Pedro Acosta di KTM. Miller è arrivato settimo e ha finito come pilota principale della Yamaha dopo il fiasco del dispositivo di altezza di corsa di Quartararo. Luca Marini si è assicurato l’ottavo posto, seguito dal pilota Ducati Fermin Aldeguer e Fabio Di Giannantonio.
Mir ha tagliato il traguardo all’11° posto, finendo a un secondo di vantaggio dal pilota di Tech3 Maverick Vinales e di Raul Fernandez di Trackhouse. Brad Binder e Alex Rins sono arrivati rispettivamente al 14° e al 15° posto.
Classifica piloti aggiornata
- Marc Marquez 196 punti
- Alex Marquez 172
- Pecco Bagnaia 124
- Franco Morbidelli 98
- Johann Zarco 97
- Fabio Di Giannantonio 87
- Marco Bezzecchi 69
- Fabio Quartararo 59
- Pedro Acosta 58
- Fermin Aldeguer 55
- Luca Marini 45
- Maverick Vinales 44
- Ai Ogura 43
- Brad Binder 33
- Enea Bastianini 31
- Jack Miller 29
- Alex Rins 25
- Raul Fernandez 18
- Joan Mir 17
- Takaaki Nakagami 10
- Lorenzo Savadori 8
- Augusto Fernandez 3
- Miguel Oliveira 2
- Somkiat Chantra 0
- Aleix Espargaro 0
- Jorge Martin 0
About The Author
