Serie A, ultima fermata: Juve in Champions, Empoli giù

#image_title
La Serie A 2024-2025 si chiude col botto e non senza sorprese nell’ultima giornata disputata il 25 maggio. La 38ª giornata ha definito in modo definitivo la griglia europea e le retrocessioni.
Il Napoli è campione d’Italia con 82 punti, ma a far notizia sono soprattutto i destini di Juventus, Roma, Fiorentina, Empoli e Venezia.
I bianconeri di Torino conquistano un posto in Champions League all’ultima curva, mentre in coda si consuma il dramma sportivo di Empoli e Venezia, che salutano la massima serie insieme al già retrocesso Monza.
Venezia-Juventus 2-3
La Juventus non sbaglia e, vincendo 3-2 in casa del Venezia, chiude al quarto posto con 70 punti, strappando l’ultimo biglietto per la Champions League.
La partita al Penzo è stata combattuta e intensa. I gol di Yildiz, Kolo Muani e Locatelli sigillano il successo bianconero, mentre il Venezia, nonostante le reti di Fila e Haps e una prestazione generosa, retrocede tra le lacrime.
Una stagione amara per la squadra di Di Francesco, incapace di evitare la discesa in Serie B nonostante una volata finale a testa alta.
Torino-Roma 0-2
A Torino, la Roma fa il proprio dovere e chiude con una vittoria per 2-0 grazie alle reti di Paredes e Saelemaekers.
Claudio Ranieri saluta la panchina giallorossa con un successo che vale l’Europa League, ma non la Champions, sfumata per un solo punto.
I capitolini terminano quinti a quota 69, chiudendo un campionato che li ha visti rialzarsi dopo la crisi autunnale seguita all’addio di Juric.
Lazio-Lecce 0-1
Clamorosa debacle della Lazio, che cade all’Olimpico contro un Lecce in dieci uomini e dice addio all’Europa.
La rete decisiva è di Coulibaly nel primo tempo, poi i pugliesi resistono con coraggio in inferiorità numerica. La salvezza è realtà per Giampaolo e i suoi, mentre la squadra di Baroni resta settima a pari punti con la Fiorentina ma fuori dalle coppe a causa della peggior differenza reti.
Empoli-Verona 1-2
Allo stadio Castellani, l’Empoli si gioca tutto e perde 2-1 contro un Verona solido. I gol di Serdar e Bradaric condannano i toscani, che avevano momentaneamente pareggiato con Fazzini.
La squadra retrocede dopo quattro stagioni consecutive in Serie A, con 31 punti conquistati e tante occasioni sprecate.
Atalanta-Parma 2-3
Al Gewiss Stadium il Parma firma una delle sorprese di giornata battendo in rimonta l’Atalanta per 3-2.
I nerazzurri avevano chiuso il primo tempo sul 2-0 con una doppietta lampo di Maldini, ma nella ripresa Hainaut e una doppietta di Ondrejka ribaltano tutto.
L’Atalanta chiude terza con 74 punti, mentre il Parma, sedicesimo a quota 36, ottiene una salvezza sofferta ma meritata.
Udinese-Fiorentina 2-3
Partita spettacolare al Bluenergy Stadium, dove la Fiorentina conquista l’accesso alla Conference League battendo 3-2 l’Udinese.
Dopo il vantaggio friulano con Lucca, i padroni di casa restano in dieci e i viola ne approfittano con Fagioli e Comuzzo.
Kabasele pareggia, ma Kean firma il colpo decisivo all’82’. La Fiorentina chiude sesta con 65 punti, a pari merito con la Lazio ma avanti per differenza reti.
Classifica e verdetti
Il Napoli trionfa con 82 punti, seguito da Inter (81), Atalanta (74) e Juventus (70) qualificate alla Champions. Roma (69) e Bologna (62) vanno in Europa League, la Fiorentina (65) in Conference. Lazio fuori dalle coppe.
Retrocedono in Serie B Monza (18), Venezia (29) ed Empoli (31).