Scommesse nel calcio, gravi accuse di Corona su Bastoni e Barella: i dettagli

#image_title
Scommesse nel calcio – Alessandro Bastoni è titolare nell’Inter e nella Nazionale Italiana. Gioca come difensore, anche se la sua figura è controversa: molto bravo a giocare con i piedi, meno efficace in marcatura. In Nazionale sta provando a costruirsi una sua reputazione ma la titolarità nelle drammatiche Italia-Macedonia del 2022 e Italia-Svizzera 2024 sono due macchie pesanti nel curriculum.
Nell’ultima finale di Champions League, persa per 5-0 dalla sua Inter, è stato umiliato dai più veloci e più forti avversari del Paris Saint-Germain (in diversi gol è sua la responsabilità principale). Tali analisi riguardano il comportamento di Bastoni in campo: essendo un calciatore, con il suo rendimento si rimette alle opinioni di tifosi, giornalisti e addetti ai lavori. Nelle ultime ore la figura di Bastoni sta facendo discutere anche per il suo (presunto) comportamento fuori dal campo: uno scoop di Fabrizio Corona lo vede coinvolto nel caso scommesse.
Le accuse di Fabrizio Corona
Stando a quanto svelato dal programma “Falsissimo”, Alessandro Bastoni scommetteva su molte cose: casinò online, tennis, basket, ma soprattutto calcio. Faceva scommettere sulle sue partite e su alcuni suoi comportamenti in campo (che quindi erano premeditati, al fine di far guadagnare terzi). Due gli interisti accusati di essere coinvolti nel caso scommesse: non solo Bastoni, ma anche Nicolò Barella.
La fonte principale di Fabrizio Corona rivela: “Quando avevano buchi in giro, era palese che cercavano di raccattare soldi vendendo le giocate per incassare”. In sostanza i due (nella puntata Corona punta il dito soprattutto su Bastoni) avrebbero fatto scommettere sul fatto che avrebbero tirato almeno 2 volte in porta. Bastoni e Barella non sono mai stati indagati “perché c’è sempre un prestanome di mezzo” e perché “giocavano tramite dei nickname, contattando delle persone con applicazioni di messaggistica diverse da WhatsApp”, quindi secondo il programma ‘Falsissimo’ i due calciatori sarebbero stati bravi a non lasciare enormi tracce.
Fabrizio Corona dichiara che “Bastoni metteva sul piatto delle scommesse alla malavita, al circuito illegale, ai criminali… il proprio cartellino, per rientrare dal debito”. In sostanza, l’accusa è la seguente: Bastoni scommetteva online su varie cose, calcio compreso, e per rientrare dai debiti, faceva guadagnare degli scommettitori criminali su suoi comportamenti in campo (premeditati).
Cosa rischierebbe Bastoni
COSA RISCHIEREBBE BASTONI – Un calciatore che fa scommettere su se stesso (ad esempio, come viene imputato a Bastoni, “scommetti che faccio over 1,5 tiri in porta”) commette un illecito sportivo molto grave, anche se non è lui a scommettere direttamente e la giocata non riguarda l’esito della partita.
Il calciatore che segue un ragionamento del genere, influenza il suo comportamento di gara con fini economici esterni, partecipando indirettamente al sistema di scommesse. L’articolo 24 del Codice di Giustizia Sportiva della FIGC (Federazione calcistica italiana) prevede una squalifica di minimo 3 anni e una multa di minimo 25.000 euro per un illecito del genere.