Leone XIV da oggi a Castel Gandolfo, da Wojtyla in costume da bagno alle favole di Benedetto XVI tutti gli aneddoti legati alla residenza sul lago

#image_title
Castel Gandolfo (Roma) – Questo pomeriggio 6 luglio, Papa Leone XIV lascerà il Vaticano per recarsi nella cittadina dei Castelli Romani dove trascorrerà un periodo di riposo fino al prossimo 20 luglio. Il Pontefice tornerà a Roma in occasione del Giubileo dei Giovani, appuntamento centrale dell’Anno Santo, per far ritorno successivamente nella residenza estiva più avanti in agosto, presumibilmente in concomitanza con la festa dell’Assunzione di Maria.
La residenza papale
La storica residenza papale, posta a 500 metri sul livello del mare, dista 30km dalla Capitale e gode di un’ottima esposizione, sul lago di Albano da un lato e sul mare dall’altro ed ha rappresentato per secoli la residenza estiva dei Papi. Dall’avvento di Papa Wojtyla in poi, la residenza è stata sempre meno usata fino ad essere completamente ignorata da Papa Francesco, che ha preferito sempre la discrezione di Santa Marta al palazzo apostolico di Castel Gandolfo, tanto da farlo trasformare in un museo con il passare degli anni.
Papa Giovanni Paolo II nel mese di luglio preferiva le montagne della Val d’Aosta, si trasferiva a Castel Gandolfo nel mese di agosto e poi qualche giorno dopo i viaggi apostolici e le impegnative celebrazioni della Settimana Santa per recuperare energie. Benedetto XVI vi trascorreva qualche settimana in agosto, durante la permanenza nella cittadina collinare il Papa tedesco scrisse un libro di favole per bambini ispirato ai pesci rossi di una fontana, molto tempo prima, Paolo VI, vi trovò la giusta concentrazione per scrivere addirittura un’enciclica, il Pontefice molto legato alla cittadina vi fece costruire anche chiese e scuole.
Le foto di Wojtyla in costume da bagno
Ci è stato anche tempo per uno “scandalo”, allorché un abile fotografo nell’agosto del 1981 scattò delle foto a Papa Giovanni Paolo II mentre nuotava in piscina e mentre si asciugava in costume da bagno. Le foto furono pubblicate in esclusiva sul settimanale Gente, dopo i tentativi falliti del Vaticano di nasconderle. Il timore era che le immagini non convenzionali del Papa polacco in abbigliamento da piscina potessero scuotere i cattolici più integralisti. In realtà costituirono punti a favore del Pontefice per la prima volta proposto come un comune mortale.
La reazione degli abitanti
Leone XIV si trasferisce per ricaricare le energie dopo i primi due mesi di pontificato, durante la sua permanenza avrà l’opportunità di riposare, ma anche di nuotare in piscina, passeggiare nei giardini e visitare la città. La decisione del Papa di tornare a Castel Gandolfo è stata accolta con entusiasmo dagli abitanti del posto che vedono il ritorno del Pontefice non solo come una opportunità per rilanciare il turismo religioso e il commercio del posto, ma anche di ripristinare il prestigio della cittadina come seconda residenza papale.
Il Sindaco di Castel Gandolfo, Alberto De Angelis, ha dichiarato che non sarà una città blindata, vuole che tutti possano partecipare all’abbraccio che la cittadina vuole dare al Pontefice: “Vogliamo che tutti possano partecipare all’abbraccio che intendiamo tributare al Pontefice. Lui fa parte della comunità. il Vaticano fa parte del DNA della città; è un secondo Vaticano per via del Papa e delle autorità che lo visiteranno. Non si può immaginare San Pietro senza il Papa, e non si può immaginare Castel Gandolfo senza il Papa”
I preparativi nei giorni scorsi
L’arrivo del Pontefice ha innescato una grandissima attività nelle ville papali, si tratta di un’area di 55 ettari che si estende fino alla città confinante di Albano. E’ stato ristrutturato anche l’edificio che ospiterà le Guardie Svizzere Pontificie. Il Vaticano ha confermato anche la costruzione di un campo da tennis per permettere al Papa di dedicarsi a uno degli sport che più ama, smentite invece le voci sulla costruzione di un campo di padel e sul trasporto di cavalli affinché Prevost possa dedicarsi all’equitazione, altro sport che pratica.
About The Author
