
#image_title
C’è qualcosa di profondamente autentico nel modo in cui ALFA racconta se stesso. Lo fa senza filtri, con quella combinazione di leggerezza e intensità che da sempre caratterizza la sua musica.
Il 30 maggio esce la deluxe edition del suo album Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato, già disco di platino. Ma non è solo un’aggiunta al progetto originale: è un nuovo capitolo, una finestra aperta sul futuro.
Cinque brani inediti allargano l’orizzonte emotivo del disco. Il tono si fa più cantautorale, più pop, ma non perde mai di vista il cuore: l’amore, in tutte le sue forme.
Tra i pezzi, Tante mila volte racconta la fragilità di un amore tossico con parole semplici e sincere. “Se è uno sbaglio, lo rifarei tante mila volte”, canta ALFA, usando un neologismo che profuma di autenticità e quotidianità.
È un inno agli errori che ci formano, alla nostalgia che spesso ci attira verso ciò da cui dovremmo scappare.
Ma il vero colpo di scena è A me mi piace, duetto con Manu Chao che rielabora con rispetto e freschezza il celebre Me gustas tú.
Il brano nasce quasi per gioco a Stoccolma, durante una giornata gelida, con l’idea di “scaldarsi” componendo una canzone estiva.
Invece è diventato un inno multilingue, istintivo, che ha già raccolto entusiasmo — anche dal vivo. ALFA è salito sul palco a Lille, in Francia, ospite di Manu Chao, davanti a un pubblico in delirio. Un’esperienza che lui definisce “la realizzazione di un sogno coltivato da anni”.
A rendere ancora più simbolico l’incontro tra i due artisti è la città di Genova, punto di contatto tra le loro storie.
Per ALFA è casa, per Manu è memoria: nel 2001 aveva suonato nel capoluogo ligure durante le mobilitazioni del G8. La Genova del videoclip, colorata e accogliente, diventa così la scenografia ideale di una festa che unisce generazioni e culture.
Nel brano Come il sole, ALFA sperimenta nuove strutture, alternando strofe serrate e incisi quasi sillabati. È il segno di una ricerca stilistica sempre più personale, dove la parola resta protagonista. La frase “Ma tu dimmi come può questo amore diventare abitudine” è diventata un piccolo manifesto, incisa anche all’interno della copertina del disco.
Anna, invece, è il brano più coraggioso del progetto. Scritto a 19 anni, ha cambiato pelle più volte prima di trovare la forma giusta. È una ballata cinematografica, con un ritornello firmato insieme a Irama, che accompagna l’ascoltatore in una storia dal forte impatto emotivo.
Intanto, l’estate si apre con un tour fitto di date.
Per ALFA, i concerti sono “una vacanza autentica”: condividere il palco con la sua band storica, attraversare l’Italia tra una trattoria e l’altra, vivere ogni data come una gita.
Ma il progetto più ambizioso è il tour europeo in stile on the road. Un bus attrezzato come studio mobile lo porterà a suonare in sei club in dieci giorni, toccando capitali e comunità italiane all’estero. Un ritorno alla dimensione dei piccoli live, dove puoi “vedere le facce una a una”.
E mentre la musica lo porta lontano, ALFA resta connesso al suo pubblico in modo unico. Attraverso i social raccoglie idee, suggerimenti, pensieri.
“Scrivo per me, ma anche per gli altri”, dice. E nella sua musica si avverte questa tensione costante tra autobiografia e osservazione, tra diario personale e specchio collettivo.
Alla fine, tutto si riduce a questo: cercare un linguaggio che sia semplice ma non banale, che arrivi al cuore senza scorciatoie. “Voglio trattare temi profondi con parole leggere. Voglio crescere come autore e come persona”.
E allora, quando gli chiedi di completare il titolo del suo disco senza la seconda parte, risponde con un sorriso: “Non so chi ha creato il mondo, ma probabilmente tifava Genoa”.
Un’altra frase che, tra cuore, ironia e senso di appartenenza, potrebbe diventare il verso di una nuova canzone.
INSTORE
31 Maggio Marghera (VE) Cc Nave De Vero, Mondadori Bookstore
01 Giugno Roma Cc La Romanina, Mondadori Bookstore
02 Giugno Milano Piazza Duomo, Mondadori Bookstore
03 Giugno San Giovanni La Punta (CT) Cc Le Zagare, Mondadori Bookstore
04 Giugno Taranto Cc Porte Dello Ionio, Mondadori Bookstore
05 Giugno Genova Via Xx Settembre, 27R, Mondadori Bookstore
LE DATE
21 Giugno Area Eventi Nuovo Romagnoli, Campobasso (CB)
01 Luglio Marostica Summer Festival Volksbank, Marostica (VI)
03 Luglio Piazza Duomo, Pistoia (PT)
07 Luglio Flowers Festival, Collegno (TO)
11 Luglio Area Porto Nuovo, Castellammare Del Golfo (TP)
12 Luglio Villa Bellini, Catania (CT)
14 Luglio Palazzo Farnese, Piacenza (PC)
25 Luglio Arena Casa Rossa, Gorizia (GO)
30 Luglio Villa Bertelli, Forte Dei Marmi (LU)
03 Agosto Fiorino Future Festival, San Giorgio Ionico (TA)
08 Agosto Alguer Summer Festival, Alghero (SS)
11 Agosto Ascoli Summer Festival, Ascoli Piceno (AP)
13 Agosto Arena Del Mare Bcc Roma, Sabaudia (LT)
19 Agosto Tirreno Festival, Diamante (CS)
20 Agosto Roccella Summer Festival, Roccella Jonica (RC)
30 Agosto Arena Della Regina, Cattolica (RN)
EUROPEAN TOUR
30 Settembre 2025, Barcellona, Sala Apolo
02 Ottobre 2025, Parigi, La Marbrerie
04 Ottobre 2025, Bruxelles, Pilar Box (Sold Out)
05 Ottobre 2025, Londra, Scala
07 Ottobre 2025 Amsterdam, Melkweg
09 Ottobre 2025, Colonia, Helios
PALAZZETTI
29 Ottobre Unipol Forum, Milano (Sold Out)
08 Novembre Modigliani Forum, Livorno
19 Novembre Prealpi Sanbiagio Arena, Conegliano Veneto
20 Novembre Palageorge, Montichiari (Sold Out)
22 Novembre Stadium, Genova (Sold Out)
29 Novembre Palazzo Dello Sport, Roma
20 Aprile 2026 Unipol Forum, Milano