Bresh pubblica “Mediterraneo”, un viaggio tra onde e radici

#image_title
A tre anni da Oro Blu, Bresh torna con un album che suona come un ritorno alle origini e, allo stesso tempo, come un salto verso nuovi orizzonti: Mediterraneo esce il 6 giugno per Epic/Sony Music.
Il disco, anticipato da un suggestivo trailer girato tra le scogliere e i paesaggi vulcanici di Tenerife, è già disponibile in pre-order nei formati digitale, CD, vinile rosso e bianco, oltre a una versione esclusiva in doppio vinile blu + trasparente. Le edizioni LP saranno acquistabili dal 13 giugno, anche autografate sul Sony Music Store.
Mediterraneo è un viaggio musicale che affonda le radici nell’immaginario poetico che da sempre caratterizza l’identità di Bresh: il legame viscerale con la Liguria, il mare come metafora dell’anima, il viaggio come esperienza interiore.
L’album, sin dal titolo, evoca un’identità geografica e culturale che abbraccia più sponde, fondendo sonorità moderne con riflessioni profonde, intime, spesso malinconiche ma mai statiche.
Tra i brani già noti spiccano Umore Marea, l’ultimo singolo pubblicato, e La tana del granchio, presentato al Festival di Sanremo 2025.
Quest’ultimo, già certificato Oro, ha conquistato le classifiche: cinque settimane nella Top 10 FIMI dei singoli più venduti, sei settimane nella Top 10 di Spotify Italia e tra i brani più cercati su Shazam. Un successo che dimostra la crescente centralità di Bresh nel panorama musicale italiano.
Nel parlare del suo percorso, Bresh ha dichiarato: “La musica per me è un medicinale. È terapeutica, mi ha aiutato a tirare fuori pensieri che a parole non riuscivo a esprimere”.
E sul rapporto con le sue radici: «Non posso fare a meno degli amici, dello stadio, dei concerti, della mia terra. Portare “Creuza de mä” a Sanremo è stato un atto d’amore per la Liguria e per la nostra lingua». Parole che rafforzano il valore culturale e personale di questo nuovo capitolo discografico.
Ad accompagnare l’uscita del disco, ci sarà il Marea Tour, una serie di concerti che porteranno l’artista prima nei principali festival estivi, poi – per la prima volta – nei palasport.
Un’evoluzione naturale per un artista che ha saputo costruire un legame autentico con il proprio pubblico, attraverso la coerenza stilistica e un’immagine mai forzata.
Le tappe estive del tour includono città come Bari (3 luglio), Benevento (4 luglio), Alba (11 luglio), e Empoli (31 agosto), mentre il debutto nei palasport è previsto per il 25 ottobre a Jesolo. Seguono le date di Roma, Milano (dove la prima data è già sold out), e Bologna.
Mediterraneo è una dichiarazione d’intenti: un racconto in musica che naviga tra emozione e appartenenza, firmato da uno degli autori più profondi e riconoscibili della scena italiana contemporanea.