Cannes 2025: Star, Cinema e Impegno alla 78ª Edizione

#image_title
Si alza il sipario sulla 78ª edizione del Festival di Cannes, che da oggi, 13 maggio, fino al 24, trasformerà la Croisette in un palcoscenico internazionale tra cinema d’autore, glamour e riflessioni sull’attualità. Undici giorni intensi tra anteprime attesissime, masterclass da non perdere e grandi nomi del panorama mondiale e italiano.
Robert De Niro, leggenda tra le leggende
Ad aprire ufficialmente il festival è Robert De Niro, che riceverà la Palma d’oro onoraria alla carriera durante la cerimonia inaugurale. Un riconoscimento prestigioso che arriva 14 anni dopo la sua partecipazione come presidente di giuria nel 2011.
Il grande attore sarà anche protagonista di una masterclass al Teatro Debussy, in programma domani, per condividere col pubblico esperienze e riflessioni su una carriera cinematografica senza pari.
Ucraina protagonista con tre documentari toccanti
La giornata inaugurale è anche segnata da un momento di profonda riflessione: tre proiezioni dedicate all’Ucraina per testimoniare il ruolo cruciale dell’arte e del giornalismo in tempo di guerra.
Il Festival, insieme al Comune di Cannes e a partner come France Télévisions e Brut, dedica questa sezione speciale al racconto del conflitto che da tre anni devasta l’Europa orientale.
In programma: Zelenskyj, ritratto inedito del presidente ucraino; Notre Guerre, un viaggio nei fronti orientali raccontato da Bernard-Henri Lévy; e 2000 Meters to Andriivka, opera cruda e intensa del premio Oscar Mstyslav Chernov.
Hollywood in parata: da Tom Cruise a Tarantino
L’edizione 2025 si preannuncia come una delle più ricche di star. Tom Cruise torna con Mission: Impossible – The Final Reckoning, mentre Scarlett Johansson e Kristen Stewart debuttano dietro la macchina da presa.
Attesissimi anche Joaquin Phoenix e Pedro Pascal nel visionario Eddington di Ari Aster, così come Josh O’Connor e Paul Mescal in The History of Sound.
Wes Anderson firma The Phoenician Scheme con un cast stellare a bordo di un autobus, tra cui Tom Hanks, Benedict Cumberbatch, e ancora Scarlett Johansson.
Spazio anche a Chris Evans e Margaret Qualley in Honey Don’t, Denzel Washington con Spike Lee, e Quentin Tarantino che parlerà del western George Sherman. Tra i momenti speciali, il ritorno di Bono con Stories of Surrender.
Il cinema italiano a Cannes
L’Italia è presente con Fuori di Mario Martone, in Concorso, con Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie. Attesi anche Pierfrancesco Favino con Enzo e Alessandro Borghi in Testa o croce?.
Una rappresentanza forte e variegata che riafferma il peso del nostro cinema nel panorama internazionale.
Una giuria d’eccezione
A presiedere la giuria del Concorso ufficiale sarà Juliette Binoche, affiancata da nomi come Halle Berry, Alba Rohrwacher, Payal Kapadia e Jeremy Strong.
La sorella di Alba, Alice Rohrwacher, guiderà invece la giuria della Camera d’Or, dedicata alle opere prime. Una doppia presenza italiana che promette rigore, passione e attenzione alle nuove voci del cinema.
Cannes 2025 è appena iniziato, ma si annuncia già come un’edizione memorabile.