Emmy 2025, le nomination: i favoriti e i grandi esclusi

#image_title
La stagione degli Emmy è ufficialmente iniziata con l’annuncio delle nomination per la 77ª edizione dei Primetime Emmy Awards, rivelate martedì in diretta streaming da Brenda Song e Harvey Guillén, affiancati dal presidente della Television Academy Cris Abrego, che ha sottolineato un’affluenza record al voto.
La cerimonia, che si terrà il 14 settembre al Peacock Theater di Los Angeles, sarà condotta dal comico Nate Bargatze e trasmessa in diretta su CBS e Paramount+.
Dominano Apple TV+ e HBO Max
Quest’anno, Apple TV+ si impone con due titoli di punta: “Severance” (27 nomination), che guida la categoria drama, e “The Studio” (23 nomination), prima nella comedy.
Quest’ultima ha eguagliato il record di “The Bear” per il maggior numero di nomination comedy in un singolo anno. HBO Max, tuttavia, mantiene la corona come rete più nominata con 142 candidature, grazie a titoli forti come “The Penguin”, “The White Lotus”, “The Last of Us” e “Hacks”.
Il ritorno di Noah Wyle e altri outsider
Tra le novità più intriganti, la serie HBO Max “The Pitt” potrebbe finalmente valere a Noah Wyle (cinque nomination mai premiate dai tempi di “ER”) il tanto atteso Emmy. Menzione speciale anche per la star di “Matlock” Kathy Bates, che a 77 anni diventa la donna più anziana mai nominata come miglior attrice protagonista in un drama.

Comedy: tra nuovi arrivati e colossi
Sul fronte commedia, oltre a “The Studio”, tornano i favoriti come “Hacks”, vincitore in carica, e “The Bear”, con le sue 21 vittorie già collezionate. “Abbott Elementary” mira a rafforzare la sua posizione nel settore broadcast, mentre “Only Murders in the Building” cerca la sua consacrazione definitiva dopo le nomination per il trio Martin-Short-Gomez.
Miniserie, reality e talk show: sfide accese
Nella categoria miniserie o antologiche, spiccano “The Penguin” (HBO Max), “Adolescence” (Netflix), e il ritorno di “Black Mirror”. Sul fronte reality, “The Traitors” punta a replicare il successo del 2024, ma dovrà vedersela con veterani come “The Amazing Race” e “RuPaul’s Drag Race”.
Per i talk show, la concorrenza si restringe a tre: “The Daily Show”, “Jimmy Kimmel Live!” e “The Late Show with Stephen Colbert”, con l’assenza di “Late Night with Seth Meyers” a fare notizia.

Nuove regole, addio a “guest ricorrenti”
Una delle modifiche al regolamento più discusse riguarda le categorie degli attori ospiti: chi ha già vinto o è stato nominato per lo stesso ruolo in categorie principali non potrà più essere considerato “guest” in futuro. Una norma che chiude definitivamente il capitolo “Queen Elizabeth” di Claire Foy in “The Crown”.
Con 600 serie in gara e 228 candidature complessive, gli Emmy 2025 si preannunciano come un evento epico, tra record infranti, ritorni inaspettati e nuove stelle pronte a brillare.
Ecco l’elenco delle nomination nelle categorie principali
Attore protagonista in una serie drammatica
Sterling K. Brown, Paradise
Gary Oldman, Slow Horses
Pedro Pascal, The Last of Us
Adam Scott, Severance
Noah Wyle, The Pitt
Attrice protagonista in una serie drammatica
Kathy Bates, Matlock
Sharon Horgan, Bad Sisters
Britt Lower, Severance
Bella Ramsey, The Last of Us
Keri Russell, The Diplomat

Serie drammatica
Andor
The Diplomat
The Last of Us
Paradise
The Pitt
Severance
Slow Horses
The White Lotus
Attore protagonista in una serie comica
Adam Brody, Nobody Wants This
Seth Rogen, The Studio
Jason Segel, Shrinking
Martin Short, Only Murders in the Building
Jeremy Allen White, The Bear

Attrice protagonista in una serie comica
Uzo Aduba, The Residence
Kristen Bell, Nobody Wants This
Quinta Brunson, Abbott Elementary
Ayo Edebiri, The Bear
Jean Smart, Hacks
Serie comica
Abbott Elementary
The Bear
Hacks
Nobody Wants This
Only Murders in the Building
Shrinking
The Studio
What We Do in the Shadows
Attrice protagonista in una serie limitata o antologica
Cate Blanchett, Disclaimer
Meghann Fahy, Sirens
Rashida Jones, Black Mirror
Cristin Milioti, The Penguin
Michelle Williams, Dying for Sex

Attoe protagonista in una serie limitata o antologica
Colin Farrell, The Penguin
Stephen Graham, Adolescence
Jake Gyllenhaal, Presumed Innocent
Brian Tyree Henry, Dope Thief
Cooper Koch, Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story
Serie limitata o antologica
Adolescence
Black Mirror
Dying for Sex
Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story
The Penguin
Talk Show
“The Daily Show”
“Jimmy Kimmel Live”
“The Late Show With Stephen Colbert”
Reality Show
“The Amazing Race”
“RuPaul’s Drag Race”
“Survivor”
“Top Chef”
“The Traitors”

Miglior attore non protagonista in una serie drammatica
Zach Cherry, Severance
Walton Goggins, The White Lotus
Jason Isaacs, The White Lotus
James Marsden, Paradise,
Sam Rockwell, The White Lotus
Tramell Tillman, Severance
John Turturro, Severance
Miglior attrice non protagonista in una serie drammatica
Patricia Arquette, Severance
Carrie Coon, The White Lotus
Katherine LaNasa, The Pitt
Julianne Nicholson, Paradise
Parker Posey, The White Lotus
Natasha Rothwell, The White Lotus
Aimee Lou Wood, The White Lotus
Miglior attore non protagonista in una serie comica
Ike Barinholtz, The Studio
Colman Domingo, The Four Seasons
Harrison Ford, Shrinking
Jeff Hiller, Somebody Somewhere
Ebon Moss-Bachrach, The Bear
Michael Urie, Shrinking
Bowen Yang, Saturday Night Live

Miglior atttrice non protagonista in una serie comica
Liza Colon-Zayas, The Bear
Hannah Einbinder, Hacks
Kathryn Hahn, The Studio
Janelle James, Abbott Elementary
Catherine O’Hara, The Studio
Sheryl Lee Ralph, Abbott Elementary
Jessica Williams, Shrinking
Miglior attore non protagonista in una miniserie
Javier Bardem, Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story
Bill Camp, Presumed Innocent
Owen Cooper, Adolescence
Rob Delaney, Dying for Sex
Peter Sarsgaard, Presumed Innocent
Ashley Walters, Adolescence
Miglior attore non protagonista in una miniserie
Erin Doherty, Adolescence
Ruth Negga, Presumed Innocent
Chloe Sevigny, Monsters: The Erik and Lyle Menendez Story
Jenny Slate, Dying for Sex
Christine Tremarco, Adolescence