Formula 1, Monaco: Norris re, Leclerc e Piastri sul podio

#image_title
Formula 1: Un Gran Premio di Monaco inaspettatamente frizzante ha incoronato Lando Norris, che conquista la sua prima vittoria nel Principato al termine di un weekend perfetto, culminato con una gara dominata dalla pole position.
La McLaren torna sul gradino più alto del podio a Monte Carlo dopo 17 anni, con una prestazione strategicamente impeccabile e tecnicamente solida.
Alle sue spalle, Charles Leclerc su Ferrari e Oscar Piastri, compagno di squadra dell’inglese, completano un podio ricco di talento e sorpassi mentali più che meccanici.
Il circuito cittadino di Monaco è notoriamente difficile per i sorpassi, e anche in questa edizione la strategia ha avuto un ruolo decisivo.
Per la prima volta nella storia del GP monegasco, i piloti hanno dovuto affrontare due soste obbligatorie, ma ciò non ha sconvolto l’ordine delle prime posizioni, con i primi quattro — Norris, Leclerc, Piastri e Verstappen — che hanno chiuso la gara nello stesso ordine delle qualifiche.
A fare la differenza è stato il tempismo delle soste e la gestione della gara.
Determinante per il successo di Norris è stato il giro perfetto in qualifica, che gli ha consegnato la pole e il vantaggio iniziale in una pista dove partire davanti è quasi sinonimo di vittoria.
Il britannico, autore anche di una gestione intelligente e fredda della gara, ha saputo resistere alla pressione negli ultimi giri, con Leclerc in pieno attacco e Verstappen davanti che rallentava il gruppo prima della sua seconda sosta.
“Weekend fantastico, vincere a Monaco è speciale. Non importa come. Verso la fine, con Verstappen davanti che mi rallentava, è stato difficile. Sapevo che Leclerc mi avrebbe attaccato. Sono riuscito a gestire la gara e sono riuscito a vincere.
Questo è ciò che sognavo da bambino, quindi ho realizzato uno dei miei sogni.”
Leclerc, secondo, ha comunque regalato spettacolo nella sua gara di casa.
Partito dalla seconda posizione, ha mantenuto il ritmo per tutto il GP, provando nel finale a mettere pressione sul leader senza però riuscire a trovare uno spiraglio. Il monegasco, vincitore nel 2024, sperava in un bis.
“Noi piloti Ferrari siamo fortunati perché ovunque andiamo abbiamo tanti tifosi che ci seguono, ma per me gareggiare qui è speciale. Avrei voluto regalare loro il primo posto, ma spero di farlo l’anno prossimo.
Lando ha fatto un lavoro migliore questo fine settimana… considerando tutto, è al di sopra delle nostre aspettative. È stato un buon fine settimana, ma vorrei aver vinto.”
Oscar Piastri, terzo, si conferma una delle rivelazioni del 2025.
Dopo un inizio di weekend complicato, è riuscito a portare a casa un podio importante e mantenere la leadership nella classifica piloti, anche se ora con soli tre punti di vantaggio su Norris.
“La vittoria sarebbe stata meglio. È stato un weekend difficile. Le prove libere sono state difficili… Sono arrivato alle qualifiche senza molta fiducia su come sarebbe andato il weekend.
Se questo è un brutto weekend, non è poi così male. Ci riproveremo la prossima settimana e torneremo più forti. Bravi Lando e Charles.”
Dietro i primi tre, Verstappen ha chiuso quarto con una strategia aggressiva quanto inutile, effettuando la seconda sosta al penultimo giro nella speranza di un colpo di scena che non è arrivato.
Hamilton, su Ferrari, ha concluso quinto. Deludenti invece le Mercedes, con Russell fuori dai punti e Antonelli doppiato. In evidenza invece Racing Bulls, Haas e Williams, con Hadjar, Ocon, Lawson, Albon e Sainz a completare la zona punti.
Norris ha ora due vittorie su otto gare, e la lotta mondiale si fa sempre più aperta. Il sogno di Monaco, almeno per lui, è diventato realtà.
Gp Monaco, ordine d’arrivo
1. Lando Norris (McLaren)
2. Charles Leclerc (Ferrari)
3. Oscar Piastri (McLaren)
4. Max Verstappen (Red Bull)
5. Lewis Hamilton (Ferrari)
6. Isack Hadjar (Racing Bulls)
7. Esteban Ocon (Haas)
8. Liam Lawson (Racing Bulls)
9. Alexander Albon (Williams)
10. Carlos Sainz (Williams)
11. George Russell (Mercedes)
12. Oliver Bearman (Haas)
13. Franco Colapinto (Alpine)
14. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber)
15. Lance Stroll (Aston Martin)
16. Nico Hulkenberg (Kick Sauber)
17. Yuki Tsunoda (Red Bull)
18. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes)
Classifica Mondiale Piloti
1. Oscar Piastri (McLaren) 161
2. Lando Norris (McLaren) 158
3. Max Verstappen (Red Bull) 136
4. George Russell (Mercedes) 99
5. Charles Leclerc (Ferrari) 79
6. Lewis Hamilton (Ferrari) 63
7. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 48
8. Alexander Albon (Williams) 42
9. Esteban Ocon (Haas) 20
10. Isack Hadjar (Racing Bulls) 15
11. Lance Stroll (Aston Martin) 14
12. Carlos Sainz (Williams) 12
13. Yuki Tsunoda (Racing Bulls / Red Bull) 10
14. Pierre Gasly (Alpine) 7
15. Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 6
16. Oliver Bearman (Haas) 6
17. Liam Lawson (Red Bull / Racing Bulls) 4
18. Fernando Alonso (Aston Martin) 0
19. Jack Doohan (Alpine) 0
20. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 0
21. Franco Colapinto (Alpine) 0
Classifica Mondiale Costruttori
1. McLaren 319
2. Mercedes 147
3. Red Bull 143
4. Ferrari 142
5. Williams 54
6. Haas 26
7. Racing Bulls 22
8. Aston Martin 14
9. Alpine 7
10. Kick Sauber 6