“FUMO”: Il ritorno dei Casino Royale tra nebbia e coscienza

#image_title
Dopo anni di silenzio discografico, i Casino Royale tornano sulla scena musicale con FUMO, il nuovo album in uscita il 23 maggio per l’etichetta Asian Fake.
Non si tratta di un semplice disco, ma di un progetto ambizioso e concettualmente compatto, pensato come una vera e propria suite sonora.
Un viaggio coerente e continuo, da ascoltare in sequenza, come a voler guidare l’ascoltatore attraverso una narrazione densa di immagini e significati, lontana dalla fruizione frammentata e superficiale che oggi domina l’ascolto musicale.
La band milanese, punto di riferimento da decenni per la contaminazione tra generi e l’attitudine sperimentale, abbraccia qui un ritorno alle origini.
Le radici affondano nella black music di matrice giamaicana e nel soul urbano, su cui Clap! Clap! – co-produttore del disco – innesta elementi della sound system culture britannica: bassi profondi, ritmi pulsanti, vibrazioni ipnotiche.
Ne nasce un sound stratificato e potente, che accoglie momenti cinematici e testi che sembrano piccoli manifesti poetici, incisivi e profondi.
FUMO è un disco che prende posizione, che invita a riflettere e reagire.
I Casino Royale affrontano con lucidità tematiche cruciali come il controllo sociale, la manipolazione dell’informazione, la paura del diverso, il rapporto conflittuale tra solitudine e rabbia, e l’impatto della tecnologia nelle nostre vite.
In questo contesto, la speranza viene affidata alle nuove generazioni, viste come unico motore possibile per un cambiamento reale e positivo.
Il titolo dell’album diventa così una metafora potente: il “fumo” che intossica, che offusca le menti, è anche ciò da cui bisogna liberarsi per ritrovare una visione chiara e collettiva.
Emblematica, in questo senso, la scelta del turibolo – oggetto liturgico cristiano che brucia incenso – come immagine di copertina.
Strumento di purificazione, ma anche di occultamento, diventa simbolo duplice di ambiguità e rinascita. Un segno visivo forte, che rafforza la volontà dei Casino Royale di offrire una proposta artistica completa e coerente.
L’incontro con l’etichetta Asian Fake ha permesso di allargare il progetto anche al piano visivo e concettuale.
La direzione artistica, affidata a DeeMo e alla unit creativa della label, ha contribuito a dare una forma solida e riconoscibile al concept dell’album, rendendolo un oggetto culturale complesso e moderno.
FUMO è il frutto di un percorso di consapevolezza e rinascita.
Come un’araba fenice, i Casino Royale dimostrano ancora una volta la capacità di risorgere dalle proprie ceneri, senza dimenticare il passato ma guardando dritto al futuro, tra inquietudini, visioni e la forza della volontà.