Il Festival di Sanremo rimane nella città dei fiori, Rai e Comune si sono accordati

#image_title
Il Festival di Sanremo rimane al suo posto ed è meglio così, sarebbe stato davvero triste il primo festival senza Baudo non celebrato nel luogo che ne è stata la sede per 75 anni. Il festival non è soltanto una passerella di cantanti, ma è molto di più, è una festa popolare che perdendo la sua cornice abituale probabilmente avrebbe perso il suo valore e la sua tradizione. E’come le feste comandate, di quelle che vengono una volta l’anno, che quando stanno arrivando speri passino in fretta, ma che quando finiscono ti lasciano un po’ di malinconia.
Il festival è così, è come il panettone a Natale o l’Uovo di Pasqua, è tradizione e sarebbe stata quasi profanazione spostarlo dal suo contesto storico e abituale. Tutto cambia è vero, la vita scorre e va avanti, ma ogni tanto è bello pensare che c’è qualcosa che non muore mai, che dura nel tempo, invecchia, ma rimane al suo posto. Probabilmente è quello che hanno pensato anche la Rai e il Comune della città dei fiori quando dopo un tira e molla durato mesi, dopo due giorni di serrate trattative sono giunti a un accordo.
Il festival rimane a Sanremo, le indiscrezioni sull’accordo
Il festival resta a Sanremo, da bando la Rai organizzerà i prossimi tre festival e avrà una opzione per i successivi due anni. Non si è a conoscenza al momento se il Comune di Sanremo ha ottenuto il milione e mezzo in più dalla Rai nonché l’1% sugli introiti pubblicitari, richiesta quest’ultima che aveva irritato a tal punto Viale Mazzini da ventilare l’organizzazione del festival altrove. La Rai aveva addirittura chiesto di registrare dei nomi per tutelarsi nel caso il festival avesse cambiato città: “Festival Rai della Musica Italiana”, “Il Festival della Rai” e “Italian Song Contest Rai”, ipotesi non divenuta realtà.
Nei prossimi giorni avverranno i vari passaggi burocratici e istituzionali compreso l’avallo del CdA Rai che appare scontato, è improbabile che dopo tutti gli sforzi prodotti qualche consigliere si metta di traverso e comunque pur non ottenendo l’unanimità il progetto passerebbe, le negoziazioni si sono concluse in maniera positiva confermando la partnership tra Sanremo e l’azienda televisiva di Stato. Il Festival avrà luogo a Sanremo dal 24 al 28 febbraio 2026, il Tg1 nel dare la notizia ha anche comunicato che fra poco cominceranno gli annunci del direttore artistico Carlo Conti circa la manifestazione canora.
About The Author
