Jim Morrison, ritrovato il busto rubato 37 anni fa

#image_title
Il busto di Jim Morrison riemerge a sorpresa: era sparito dal 1988 dal cimitero Père-Lachaise di Parigi
Dopo 37 anni di mistero, la scultura in bronzo raffigurante Jim Morrison, leggendario frontman dei Doors, è stata finalmente ritrovata.
Il busto, realizzato nel 1981 dall’artista croato Mladen Mikulin per commemorare il decennale della morte del cantante, era stato rubato nel 1988 dal celebre cimitero Père-Lachaise di Parigi, dove Morrison è sepolto.
Il sito è da tempo un luogo di pellegrinaggio per i fan del gruppo rock americano e dell’iconico “poeta maledetto”.
A riportare per prima la notizia è stata Radio RTL, secondo cui la scultura sarebbe stata rinvenuta fortuitamente durante una perquisizione della procura di Parigi nell’ambito di un’indagine per truffa.
L’oggetto, ritenuto perduto da decenni, si trovava in un’abitazione privata e non è ancora chiaro se la persona coinvolta nella truffa fosse anche responsabile del furto.
Il busto, scolpito da Mikulin con tratti decisi e un’aria pensosa, era stato posizionato accanto alla tomba del cantante nel 1981.
La sua sparizione, avvenuta sette anni dopo, aveva suscitato indignazione tra i fan e generato numerose teorie su chi potesse averlo sottratto e perché. Per anni, il sepolcro di Morrison è rimasto senza il busto, adornato solo da fiori, scritte, foto e omaggi lasciati dai visitatori.
Jim Morrison è morto a Parigi il 3 luglio 1971, all’età di 27 anni, entrando così a far parte del tragico “Club 27”, insieme ad altre icone della musica come Janis Joplin, Jimi Hendrix e Kurt Cobain.
Secondo la versione ufficiale, il cantante sarebbe deceduto per arresto cardiaco nella vasca da bagno del suo appartamento. Tuttavia, la dinamica della sua morte è sempre stata oggetto di dubbi e speculazioni.
Sam Bernett, giornalista e autore di un libro-inchiesta, sostiene che Morrison sarebbe morto per overdose da eroina in un night club parigino, il “Rock’n’Roll Circus”, e che il suo corpo sarebbe stato trasportato di nascosto nel suo appartamento per evitare scandali.
Il ritrovamento del busto getta nuova luce sulla memoria di Morrison e restituisce un pezzo importante della sua commemorazione ai fan che da decenni visitano la sua tomba.
Non è ancora stato annunciato quando o se la scultura verrà ricollocata ufficialmente al Père-Lachaise, ma il suo recupero rappresenta un gesto simbolico forte per la comunità dei fan e per la città di Parigi stessa, che da oltre cinquant’anni custodisce le spoglie di uno dei più grandi miti del rock.