La Rai corre ai ripari, via Bianca Guaccero da Techetechete per arginare la Ruota di Scotti

#image_title
La Rai fa marcia indietro e torna al classico, da lunedì 21 luglio tornerà dopo il Tg1 lo spazio classico occupato dalle Teche Rai con la tradizionale versione di Techetechetè che fa compagnia agli italiani durante il periodo estivo. Il pubblico di Rai1 è un pubblico attaccato alle tradizioni figuriamoci alla tv e ai personaggi del passato, la nuova versione con Bianca Guaccero a presentare i filmati musicali è sembrata a tanti pomposa e ripetitiva, la conduzione quasi un “oggetto estraneo” ad interrompere il regolare fluire dei ricordi televisivi.
Pertanto nonostante il format si sia mantenuto nell’orbita del 17/20% di share con una media di 3 milioni di telespettatori, chi ha criticato la nuova versione ha additato la presenza di Bianca Guaccero come “superflua”. Il programma nella sua idea originale mescola passato e presente televisivo, quaranta minuti di ricordi tra volti tuttora familiari e monumenti della televisione italiana, una maniera di ricordare le vecchie glorie e di riguardare momenti più recenti di storia televisiva.
La versione presentata dalla conduttrice pugliese ha messo un po’ da parte il regolare flusso di ricordi celebrato per anni dal programma per offrire un taglio più incentrato sulla musica, in particolare su quella italiana, un viaggio tra epoche e personaggi con chi presenta a fare da chiave di lettura tra cosa sta andando in onda e chi guarda. Un esperimento che ha fatto rimpiangere la vecchia formula tanto da provocare una emorragia di telespettatori con l’inizio de La Ruota della Fortuna su Mediaset.
La Rai d’estate era abituata a non avere molta concorrenza in access time, le papere su Canale 5 trite e ritrite avevano assuefatto i telespettatori tanto da convincere Viale Mazzini a provare a rinnovare il format dedicato alle teche. Gli ascolti oltre il 20% di Gerry Scotti, hanno convinto i dirigenti Rai a una brusca inversione di marcia, da lunedì si torna al passato, ci si aggrappa ai ricordi sperando che questa volta la ruota degli ascolti torni a girare dalla parte di Rai1.
Un muro contro muro televisivo estivo che non si vedeva da tempo, quest’anno la guerra degli ascolti continuerà anche sotto il sol leone.
About The Author
