L’ultima ruota del caravan: il debutto de I Patagarri

#image_title
Un tendone da circo, una vecchia birreria e dieci storie ai margini: è da questi ingredienti che nasce L’ultima ruota del caravan, il disco d’esordio de I Patagarri, in uscita il 23 maggio.
Un album che è molto più di una raccolta di canzoni: è un viaggio umano e musicale tra le vite invisibili, quelle che spesso passano sotto silenzio, ma che qui si raccontano con tutta la loro forza, fragilità e dignità.
Il progetto, anticipato dai singoli Sogni e Caravan, prende vita nella suggestiva atmosfera della ex Birreria Le Baladin di Piozzo, nelle Langhe cuneesi.
Niente studi costosi o produzioni patinate: per dieci giorni la band ha vissuto sotto un vero tendone da circo, catturando suoni e voci in presa diretta, con l’obiettivo di restituire un’autenticità oggi sempre più rara.
Il risultato è un disco dal suono volutamente grezzo, a tratti disordinato, ma proprio per questo incredibilmente potente.
L’ultima ruota del caravan racconta dieci vite diverse, tutte unite da una condizione comune: quella di esistere ai margini.
C’è il camionista che macina chilometri nella solitudine della notte, il giostraio che costruisce sogni destinati a svanire, il giovane spacciatore in cerca di redenzione.
Ci sono il senzatetto, il precario, ma anche chi riesce a ridere della propria condizione e chi, nonostante tutto, continua a cercare un senso. Ogni brano è un frammento di realtà, raccontato senza giudizio, con sguardo partecipe e sincero.
Il disco è prodotto da Taketo Gohara, nome di punta della scena musicale italiana, che ha saputo valorizzare la ricchezza emotiva del progetto.
La sua produzione restituisce un equilibrio sorprendente tra ruvidità e delicatezza, tra caos e armonia, riuscendo a tradurre in suono l’anima profonda della band. Gohara firma anche la produzione del singolo Sogni, una ballata intensa che mette a nudo desideri nascosti e contraddizioni interiori.
Accanto a Sogni, l’altro singolo Sole zingaro, prodotto da Tasso e Andrea Biviano, offre un’istantanea energica e vitale dell’anima nomade del gruppo. Entrambi i brani fungono da porta d’ingresso in un universo musicale coerente e personale, che rifiuta le logiche del mercato per abbracciare la verità.
I Patagarri, con questo primo lavoro, dimostrano che anche “l’ultima ruota” ha un ruolo fondamentale per far avanzare il carro. E lo fanno con una voce che suona nuova, urgente e profondamente umana.
TRACKLIST
- Diavolo
- Sogni
- Willy
- Io non ti conosco
- Caravan
- Sole zingaro
- Mutui
- Scimmia
- Il camionista
- Il pollo
IL TOUR
A partire da maggio, I Patagarri porteranno la loro musica on the road con L’ULTIMA RUOTA DEL CARAVAN TOUR ESTATE 2025. La band si prepara a salire sui palchi di tutta Italia per un’estate ricca di concerti, incontri e nuove storie da raccontare.
Le prime date confermate, prodotte e organizzate da OTR Live, sono solo l’inizio di un viaggio che si estenderà da maggio a settembre, attraversando piazze, festival e luoghi simbolici della musica dal vivo.
Il tour, come l’album, sarà un’occasione per incontrare il pubblico senza filtri, con l’energia cruda e autentica che caratterizza I Patagarri.
Altri appuntamenti verranno annunciati nelle prossime settimane, promettendo un’estate intensa, itinerante e piena di emozioni.
sabato 17 maggio – Modigliana (FC) – Ravenna Festival
martedì 27 maggio – Potenza – Potenza Folk Festival
domenica 1 giugno – Livorno – Straborgo
venerdì 6 giugno – Rende (CS) – Be Alternative Festival
sabato 14 giugno – Senigallia (AN) – Mamamia Festival Estate 2k25
giovedì 19 giugno – Firenze – Anfiteatro delle Cascine – Ernesto De Pascale
venerdì 20 giugno – Bergamo – Bergamo NXT
sabato 21 giugno – Bologna – BOnsai
sabato 28 giugno – Collegno (TO) – Flowers Festival
venerdì 4 luglio – Napoli – Ex base NATO
sabato 5 luglio – Molfetta (BA) – Luce Music Festival
giovedì 10 luglio – Savona – DownTown Music Festival
venerdì 11 luglio – Treviso – Suoni di Marca Festival
sabato 12 luglio – Perugia – Umbria Jazz
domenica 13 luglio – Centobuchi (AP) – Cassandra Fest
venerdì 18 luglio – Palermo – Spazio Open Cantieri Culturali
sabato 19 luglio – Catania – Cortile Platamone
domenica 20 luglio – Isola Di Salina (ME) – SalinaDocFest
giovedì 24 luglio – Trento – Teatro Capovolto
venerdì 25 luglio – Recco (GE) – Lungomare Bettolo
domenica 27 luglio – Riccione (RN) – Riccione Summer Jazz
martedì 29 luglio – Roma – Summertime – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Cavea
giovedì 31 luglio – La Spezia – Palio del Golfo
sabato 2 agosto – Sella Nevea (UD) – No Borders Music Festival
venerdì 8 agosto – Massa (MS) – Palcoscenici Stellati
sabato 16 agosto – Cabbia Di Montereale (AQ) – Piazza S. Rocco
venerdì 22 agosto – VEROLI (FR) – Tarantelliri Festival
sabato 6 settembre – Rhêmes-Saint-Georges (AO) – Musicastelle