Maggio sotto la pioggia, scatta l’allerta gialla: le regioni a rischio

#image_title
I detti popolari hanno sempre indicato il mese di marzo come quello un pò “pazzo” dal punto di vista metereologico. Eppure in questo 2025, anche il mese di maggio si sta rivelando più difficile del previsto. Si fa fatica a stare dietro ai continui cambiamenti dal punto di vista delle temperature. La mattina preso fa sempre molto freddo, durante la giornata le temperature aumentano mentre la sera ci si rifugia ancora sotto le coperte.
Un trend, quello di questa prima parte del mese, che adesso rischia di palesarsi anche nel corso delle prossime ore. Stando infatti alle previsioni degli esperti è in arrivo la terza perturbazione di maggio. Una nuova ondata di maltempo destinata a durare diverse ore, ma non solo perché ha messo in guardia gli esperti e alcune regioni in particolare.
Meteo di maggio
In questo mese di maggio abbiamo visto alternarsi giornate con il sole, tanto da spingere molti a fare il primo bagno di stagione e assaggiare il primo gelato artigianale, a fenomeni temporaleschi. In alcuni giorni anche le classiche grigliate all’aperto sono state annullate a causa di improvvisi acquazzoni. Tanto da essere arrivati già alla sesta perturbazione del mese.
Una nuova ondata di brutto tempo che si farà sentire proprio nelle prossime ore, ed in particolare nella giornata di martedì 20 maggio. Alcune ore di temporali di una certa intensità, a cui faranno poi seguito giornate soleggiate, fino ad una nuova perturbazione prevista per il prossimo fine settimana. Ma andiamo con ordine e vediamo quali regioni dovranno stare in allerta.
Le previsioni degli esperti
Dopo alcuni giorni con temperature quasi vicine ai 30 gradi, sul territorio italiano è in arrivo una nuova perturbazione. In questo caso assisteremo a fenomeni temporaleschi di una certa intensità. Le piogge da sparse, si faranno diffuse e soprattutto saranno molto più violente in alcune regioni dello stivale.
Oltre alla pioggia si dovrà fare i conti con tutta una serie di complicazioni e conseguenze. In alcune zone, oltre alla forte pioggia arriveranno anche venti violenti e freddi ma anche possibili nevicate o grandinate. Tutto questo causerà allagamenti, problemi con il sistema elettrico e disagi legati alla viabilità. Ma quali sono le zone interessate?
Regioni in allerta gialla
Fanno sapere gli esperti che la Protezione Civile ha già diramato l’allerta gialla per alcune regioni in particolare. Nel corso delle prossime ore, i primi fenomeni temporaleschi si andranno a registrare in diverse zone della Sardegna, del Piemonte e della Liguria, soprattutto nelle zone centro-meridionali. Nel pomeriggio invece bisognerà prestare attenzione in Emilia Romagna, Lombardia ed infine in Toscana ed Umbria.
Meno complicata la situazione al Sud ed in Sicilia dove si potrebbe registrare solo un leggero calo delle temperature o al massimo un pò di nuvolosità accompagnata da una pioggia più leggera.