Maltempo al Nord, morti e feriti, un Italo Treno colpito a un fulmine

#image_title
Maltempo al Nord Italia – Primo weekend di luglio funestato da violentissime perturbazioni che hanno causato allagamenti, disagi e purtroppo anche dei morti. A San Vittore Olona una donna di 63 anni è rimasta uccisa dopo essere stata colpita da un albero abbattuto dal vento e dalla pioggia, quest’ultima caduta impetuosamente nell’alto milanese domenica pomeriggio. La caduta dell’albero ha coinvolto anche una donna di 68 anni e un uomo di 70, i due sono stati trasportati in ospedale in codice giallo.
Seveso sotto controllo, treni ritardi superiori ai 60 minuti, sulla Toscana 27.000 fulmini in 12 ore
I corsi d’acqua al momento non presentano stati di allarme, il sindaco Sala ha informato che il Seveso, fiume in questo momento maggiormente interessato alle precipitazioni è costantemente sotto controllo. In serata un fulmine ha colpito un treno Italo che stava viaggiando verso Milano, all’altezza di Melegnano. I treni presentano ritardi pesantissimi anche superiori ai sessanta minuti.
Disagi anche nella provincia di Novara in Piemonte, anche qui il vento e la pioggia hanno causato la caduta di un albero all’interno del parco di Villa Crespi, dove ha sede il ristorante stellato di Antonino Cannavacciuolo senza però creare danni a cose o persone. Alberi sono caduti sulle auto in sosta a Firenze, a Montespertoli dove sono caduti fino a 60 millimetri di pioggia in un’ora, un fulmine ha aperto in due un cipresso. Sulla Toscana si sono registrati 27.000 fulmini in 12 ore. La Protezione Civile di Firenze ha raccomandato alla popolazione di prestare la massima attenzione nelle aree vicine ai “corsi d’acqua a regime torrentizio”. In Veneto, a Vicenza sono stati cancellati gli eventi della notte bianca.
La perturbazione raggiungerà tutta Italia entro mercoledì poi tornerà l’anticiclone
La perturbazione raggiungerà tutta Italia portando le temperature intorno ai 30 gradi entro mercoledì, per poi tornare a salire nella seconda parte della settimana con il ritorno dell’anticiclone. Intanto a quanto si apprende da ANSA.it :” È ancora allerta gialla per temporali prolungata sul levante ligure. Per lunedì attese mareggiate. In Veneto l’allerta passa da gialla ad arancione fino alle 9 di martedì 8 luglio. Si prevedono temporali anche molto forti, vento e grandinate. La situazione migliorerà nel pomeriggio di lunedì ma con nuove piogge intense e grandinate in serata.
Situazione opposta al Sud. Ancora temperature in alto, tanto che a Palermo è scattato il divieto di circolazione per le vetture a trazione animale fino a lunedì, secondo un’ordinanza firmata dal sindaco Roberto Lagalla a seguito delle comunicazioni della Protezione Civile sull’eccezionale ondata di calore che investirà la Sicilia nei prossimi giorni. In Puglia la Coldiretti, invece, lancia l’allarme per i roghi che stanno bruciando gli ulivi secchi per la Xylella. “
About The Author
