Martin Scorsese, in produzione il docufilm sull’ultima intervista a Papa Francesco

#image_title
Il celebre regista di Hollywood Martin Scorsese produrrà un nuovo documentario che conterrà l’ultima intervista rilasciata davanti alle telecamere al defunto Papa Francesco.
Il film, intitolato “Aldeas – Una nuova storia”, è prodotto in parte anche da Aldeas Scholas Films, la divisione di produzione cinematografica di Scholas Occurrentes, l’organizzazione internazionale no-profit di Papa Francesco fondata nel 2013 e focalizzata sui giovani di tutto il mondo.
Il documentario, che riguarda un programma cinematografico denominato anch’esso Aldeas, racconterà la realizzazione di diversi cortometraggi che parlano della passione di Papa Francesco per la costruzione della comunità e dell’enfasi sulla creatività come “non solo mezzo di espressione, ma anche un percorso verso la speranza e la trasformazione”, si legge in un comunicato stampa.
“Attraverso workshop pratici, comunità di tutto il mondo creeranno cortometraggi sceneggiati che celebrano le loro identità, storie e valori unici”, ha aggiunto il comunicato. “Le storie dietro le quinte di questi cortometraggi si intrecceranno con conversazioni inedite tra Papa Francesco e Scorsese”.
Papa Francesco, l’intervista sul film pochi giorni prima di morire
All’inizio del mese di aprile, poco prima di morire all’età di 88 anni, Francesco ha parlato del film e del programma dicendo: “‘Aldeas’ è un progetto estremamente poetico e molto costruttivo perché va alle radici di ciò che è la vita umana, la socialità umana, i conflitti umani… l’essenza del viaggio di una vita”.
Scorsese ha aggiunto nel comunicato: “Ora più che mai abbiamo bisogno di parlarci, di ascoltarci a vicenda, in modo interculturale. Uno dei modi migliori per farlo è condividere le storie di chi siamo, riflesse dalle nostre vite e dalle nostre esperienze personali. Ci aiuta a comprendere e ad apprezzare il modo in cui ognuno di noi vede il mondo”, ha affermato.
Il premio Oscar ha continuato dicendo che per Papa Francesco era “importante” che le persone in tutto il mondo “si scambiassero idee con rispetto, preservando al contempo la propria identità culturale, e il cinema è il mezzo migliore per farlo”.
L’ispirazione per “Aldeas Scholas Films”
Aldeas Scholas Films è stata “ispirata dalla convinzione che ‘ci vuole un intero villaggio per educare un bambino'” e lavora per rendere realtà alcune delle “chiamate più profonde” del papato di Francesco, in particolare la necessità di raggiungere le periferie e di costruire unità in un periodo di divisione, si legge nel comunicato stampa.
Tra i Paesi che prenderanno parte al progetto ci sono Indonesia, Gambia e Italia, e i cortometraggi realizzati lì saranno presentati in anteprima nei nuovi cinema locali, “diventando centri duraturi per l’espressione culturale e l’educazione”.
Non è ancora stata annunciata una data di uscita.
About The Author
