Money Road, giungla e tentazioni: il nuovo show di Caressa

#image_title
Un’avventura estrema, un gioco di strategia e sopravvivenza, ma soprattutto un esperimento sociale travestito da reality show: arriva su Sky e in streaming su NOW Money Road – Ogni tentazione ha un prezzo, disponibile da giovedì 29 maggio.
A guidare per la prima volta un programma d’intrattenimento sarà Fabio Caressa, volto storico del giornalismo sportivo italiano, che per l’occasione veste i panni del narratore e osservatore empatico di una sfida tanto fisica quanto psicologica.
Il format è l’adattamento italiano del successo internazionale Tempting Fortune e si basa su una dinamica tanto semplice quanto diabolica: 12 sconosciuti provenienti da ogni angolo d’Italia devono affrontare un trekking di 12 giorni nella giungla malese.
Un ambiente estremo, fatto di caldo torrido, umidità al 98%, insetti, salite impervie e ostacoli naturali che metteranno a dura prova corpo e mente.
Il montepremi iniziale è di 300 mila euro, ma per conservarlo intatto c’è una sola regola: resistere.
Per ogni tentazione accettata da uno dei partecipanti – che sia una notte in hotel, un pasto caldo o una doccia rinfrescante – verrà sottratta una parte del premio, penalizzando l’intero gruppo. È qui che entra in gioco la componente sociale: scegliere per sé o per il bene comune?
Fabio Caressa, che ha provato sulla propria pelle le difficoltà di ambienti ostili partecipando nel 2024 a Pechino Express, ha dichiarato durante la conferenza stampa tenutasi al The Sanctuary di Milano: “So cosa significa affrontare la fatica, il caldo, la fame. Volevamo vivere con loro questa esperienza, per capirli fino in fondo. Ogni scelta è una battaglia tra egoismo e altruismo”.
E aggiunge con ironia: “La mia tentazione più grande? Mia moglie Benedetta Parodi. Ogni giorno mi sveglio con un dolce nuovo. Limitarmi è una vera sfida”.
A rendere il tutto ancora più insidioso ci saranno ospiti speciali pronti a mettere alla prova la forza di volontà dei concorrenti.
Immaginatevi affamati, sudati, dopo ore di cammino, e trovarvi davanti Giorgio Locatelli che vi serve un piatto di spaghetti. O Asia Argento e Enzo Miccio che vi offrono una via d’uscita di puro comfort. Chi potrebbe davvero resistere?
La narrazione si avvicina a quella di una serie TV – con richiami a Lost – per ambientazione e tensione narrativa: la giungla come metafora della società, il gruppo come microcosmo sociale, le tentazioni come simbolo di scelte morali quotidiane.
Money Road – Ogni tentazione ha un prezzo promette molto più di una semplice gara: è una lente sulle dinamiche umane, su ciò che siamo quando nessuno ci guarda… o quando tutti ci osservano.
Uno spettacolo che invita il pubblico a porsi una domanda universale: “Cosa avrei fatto al posto loro?”