“Notturno” degli Studio Murena: nel buio per trovare la luce

#image_title
Un viaggio notturno tra jazz, rap e verità scomode
Il 9 maggio è uscito Notturno, il nuovo, potente album degli Studio Murena, pubblicato da Island Records/Universal Music Italia. Un disco che attraversa la notte non solo come condizione temporale, ma come spazio mentale, emotivo e collettivo. Undici tracce che raccontano di trasformazioni, dolore, rabbia, consapevolezza e speranza, su una base musicale che fonde jazz, hardcore rap ed elettronica in modo personale e riconoscibile.
La produzione è affidata a Tommaso Colliva, già al lavoro con la band per WadiruM, mentre l’approccio è ancora più diretto e coeso: ogni brano scava, racconta, colpisce.
Tunnel feat. Willie Peyote: il buio dell’illusione urbana
Uno dei momenti più forti dell’album è Tunnel, realizzato in collaborazione con Willie Peyote. Il brano è un quadro lucido e amaro della frenesia metropolitana. Nelle sue barre, l’MC Carma descrive una città che divora e confonde, tra illusioni che brillano come fari e corse sfrenate verso il nulla:
“È tutto un rush per il cash tipo corsa all’oro.”
Willie aggiunge il suo tocco pungente, portando il pezzo su un piano quasi filosofico: cosa cerchiamo davvero, quando viviamo in apnea dentro un sistema che ci spinge al limite?
Il sound è claustrofobico e stratificato, con beat cupi, synth profondi e una sezione ritmica che pulsa come un cuore affaticato. Tunnel è un viaggio tra noia e iperstimolazione, dove il vero pericolo è perdere la direzione.
Jazzhighlanders: dichiarazione d’identità
A chiusura del disco, Jazzhighlanders emerge come manifesto definitivo della band. Una vera e propria rivendicazione d’identità, che fonde due immagini potenti: il “jazz” come simbolo di libertà artistica e gli “highlanders” come guerrieri solitari e immortali.
“Siamo diversi, fuori luogo, ma veri.”
Il brano afferma con forza il diritto a essere coerenti, anche quando questo significa stare ai margini. Musicalmente teso e vibrante, con una ritmica serrata e suoni cupi, Jazzhighlanders è un grido di orgoglio per chi rifiuta di piegarsi alle logiche del mercato o dell’apparenza.
Una traccia che non cerca conferme, ma condivide verità.
Collaborazioni e momenti chiave
Oltre a Willie Peyote, l’album ospita una serie di voci diverse che arricchiscono la narrazione:
-
Fabrizio Bosso regala la sua tromba struggente a Nostalgia, con un tocco malinconico che accompagna parole che fanno male.
-
Valeria Perdonò presta la voce alla psicologa in Tre Porte di Paura, tra incubi ricorrenti e sensi di colpa.
-
Rodrigo D’Erasmo colora Vai via con archi intensi che parlano d’amore e incomprensione.
-
Mezzosangue condivide con la band il racconto introspettivo e controcorrente di Fuori Luogo.
-
Infine, spicca 24kili, rapper misterioso e feroce, che con voce pitchata incarna il lato più oscuro del disagio sociale, apparendo con forza in Baba Jaga.
Un disco vivo, urgente, necessario
Notturno è un disco corale, ma profondamente personale. Racconta sei artisti in continuo divenire, uniti da esperienze comuni e trasformazioni individuali. Non ha paura di toccare temi scomodi: amori tossici, burnout, ansia, perdita, rabbia collettiva, riflessione politica e spirituale.
Con la sua struttura fluida ma coesa, Notturno riesce a unire l’improvvisazione jazz alla profondità del rap, senza mai sacrificare l’emozione.
Notturno non cerca scorciatoie. Ti prende per mano e ti porta dentro. E quando riemergi, qualcosa in te è cambiato.
Dal buio al palco: i live in arrivo
Dopo l’uscita dell’album, gli Studio Murena tornano sul palco con una serie di date tra estate e autunno:
Live estivi
-
24 maggio – Mi Ami Festival (Milano)
-
14 giugno – Sherwood Festival (Padova)
-
2 agosto – Viva! Festival (Locorotondo)
Tour nei club (autunno)
-
6 novembre – Locomotiv Club (Bologna)
-
7 novembre – The Cage (Livorno)
-
8 novembre – Largo Venue (Roma)
-
13 novembre – Hiroshima Mon Amour (Torino)
-
21 novembre – Duel Club (Napoli)
-
22 novembre – MAT (Terlizzi, BA)
-
28 novembre – Santeria Toscana 31 (Milano)
Tracklist NOTTURNO
- Another Day with Another Sun
- Baba Jaga
- Nostalgia feat Fabrizio Bosso
- Tunnel feat Willie Peyote
- Vienna [interlude]
- Vienna
- Tre porte di paura feat Valeria Perdonò
- Oskar Kokoshka feat Riccardo Sala
- Vai via feat Rodrigo D’Erasmo
- Fuori luogo feat Mezzosangue
- Jazzhighlanders