
#image_title
A quasi tre decenni dal loro debutto, gli Oasis si preparano a scrivere un nuovo capitolo della loro leggendaria carriera. Venerdì 4 luglio prenderà il via a Cardiff l’attesissimo tour di reunion, evento che molti fan consideravano impossibile.
Per celebrare il ritorno sulle scene, la band ha annunciato anche un’edizione speciale del loro secondo album, (What’s the Story) Morning Glory?, in uscita il prossimo 3 ottobre per celebrare il 30° anniversario dell’iconico disco che ha ridefinito il britpop.
La nuova edizione, targata Big Brother Recordings, comprenderà versioni unplugged di cinque tracce storiche: Cast No Shadow, Morning Glory, Wonderwall, Champagne Supernova e Acquiesce — quest’ultima già disponibile dal 2 luglio.
Le registrazioni acustiche sono state prodotte da Noel Gallagher, chitarrista e mente compositiva della band, in collaborazione con il produttore Callum Marinho, partendo dai master originali registrati presso il Lone Star Sound Studio di Gallagher a Londra.
Disponibile nei formati 2CD, 3LP e digitale, la ristampa include la rimasterizzazione del 2014 dell’album e un booklet con nuove note di copertina, accompagnato da una veste grafica rinnovata, opera di Brian Cannon, storico designer delle copertine degli Oasis.
Un’occasione imperdibile per i fan di vecchia data e per le nuove generazioni che vogliono scoprire un pezzo fondamentale della storia del rock britannico.
Il ritorno della band non si limita alla musica. In vista del tour, gli Oasis hanno lanciato una serie di Oasis Live ’25 Fan Store, pop-up shop temporanei dove sarà possibile acquistare merchandising esclusivo.
Dopo le aperture a Manchester e Cardiff, sarà la volta di Londra e Birmingham l’8 luglio, seguite da Edimburgo e Dublino il 4 agosto.
Per rendere l’esperienza ancora più immersiva, Big Brother Recordings ha creato l’Oasis Live ’25 Map Experience: una piattaforma interattiva basata su Google Maps che guida i fan alla scoperta di luoghi iconici legati alla storia della band.
A Londra, ad esempio, si possono esplorare i luoghi dello shooting di Cigarettes & Alcohol, la sede storica della Creation Records, Abbey Road Studios e pub come The Good Mixer.
Dopo i concerti in Regno Unito e Irlanda, il tour proseguirà in Nord America (Toronto, Chicago, New Jersey, Los Angeles), per poi toccare Città del Messico, Corea del Sud, Giappone, Australia e Sud America, con un gran finale previsto il 23 novembre all’Estádio MorumBIS di San Paolo, Brasile.
Il ritorno degli Oasis, a trent’anni esatti dal boom del britpop, promette di essere non solo un’operazione nostalgia, ma una vera e propria celebrazione del loro impatto generazionale.