Papa Francesco è stato sepolto, in 400mila per il funerale

#image_title
Papa Francesco è stato celebrato come “un Papa tra il popolo, dal cuore aperto verso tutti” durante la messa funebre che ha riunito una schiera di persone in lutto, da pellegrini e rifugiati a potenti leader mondiali e reali. La folla è esplosa in un applauso mentre la bara di legno del defunto pontefice veniva trasportata dall’altare della Basilica di San Pietro del XVI secolo, dove era stata esposta per tre giorni, da 14 portatori in guanti bianchi fino alla piazza per la cerimonia all’aperto.
L’omelia del cardinale Giovanni Battista Re
Un applauso è risuonato anche quando il cardinale Giovanni Battista Re, che ha presieduto la messa funebre, ha parlato dell’attenzione di Francesco per gli immigrati , dei suoi continui appelli per la pace, della necessità di negoziati per porre fine alle guerre e dell’importanza del clima. Almeno 400.000 persone si sono radunate per i funerali di Papa Francesco in Vaticano e hanno affollato le strade di Roma, ha dichiarato il Ministro dell’Interno Piantedosi sabato pomeriggio.
Papa Francesco, che notoriamente si è rifiutato di giudicare i cattolici gay o divorziati, credeva che la Chiesa “fosse una casa per tutti”, ha affermato Giovanni Battista Re nell’omelia del suo funerale. Francesco era guidato dalla “convinzione che la Chiesa sia una casa per tutti, una casa con le porte sempre aperte… una Chiesa capace di chinarsi su ogni persona, indipendentemente dal suo credo o dalla sua condizione, e di guarirne le ferite”, ha affermato.
La messa funebre di 90 minuti per il defunto Papa è stata concelebrata da 220 cardinali, 750 vescovi e oltre 4.000 sacerdoti. Più di 2.000 giornalisti da tutto il mondo si sono recati a Roma per seguire l’evento.
Il popolo di Francesco davanti ai leader mondiali
Gli oltre 130 leader mondiali intervenuti per rendere l’estremo saluto al Pontefice, hanno toccato con mano il grande appeal di Francesco sulla gente, che lo ha sentito come uno di loro, capace di parlare il loro linguaggio. Il Papa in piena sintonia col nome scelto, ha “indossato il grembiule del servizio” per mettersi al servizio degli ultimi. E forse l’ultimo regalo lo ha fatto proprio nel giorno del suo funerale, rendendo possibile un seppur breve dialogo sui temi della pace.
Abbiamo più volte sottolineato negli ultimi giorni, quanto sia indispensabile che chi verrà dopo prosegua sul solco mostrato da Bergoglio, una Chiesa non austera e lontana dagli uomini, ma che si mette al servizio. Sarà molto difficile, la spinta conservatrice è ancora forte e per portare avanti linee del genere servono pastori e non diplomatici.
Il corteo funebre e la cerimonia di sepoltura
La cerimonia di sepoltura è arrivata dopo 6 chilometri percorsi dal feretro sulla Papamobile, da un lato all’altro del Tevere, partendo da San Pietro, attraversando Corso Vittorio Emanuele, Piazza Venezia, i Fori Imperiali, il Colosseo per terminare la corsa davanti alla Basilica papale di Santa Maria Maggiore. Fiori, striscioni, urla hanno accompagnato tutto il percorso.
La tumulazione è stata privata, alla presenza di importanti cardinali e persone vicine al Papa. Un video fornito dal Vaticano mostra il cardinale Kevin Farrell, che in questo momento guida ad interim il Vaticano, benedire la bara di Francesco prima della sua sepoltura.
La tomba di Papa Francesco è stata realizzata con pietra ligure, la regione italiana dove un tempo vivevano i suoi nonni. La semplice tomba reca solo l’iscrizione “Franciscus” e una riproduzione della sua croce pettorale. Da sabato pomeriggio Francesco gode il suo meritato eterno riposo.
About The Author
