Che peso avrà l’Intelligenza Artificiale nei lavori del futuro e quanto sarà importante saperla usare? Da oggi 11 luglio su RaiPlay torna “SkillZ” con una serie di 5 speciali dedicati proprio all’AI, con la partecipazione di professionisti del settore. Ad accompagnare il pubblico in alcuni luoghi di eccellenza italiana che vivono ogni giorno di innovazione, Martina Socrate, content creator da oltre un milione e seicentomila followers e conduttrice del programma. Un viaggio nell’innovazione digitale in cui saranno presentate nuove competenze in materia, necessarie per lavorare con strumenti che saranno sempre più utilizzati nel futuro.
MARTINA SOCRATE DSC00785
Le puntate si occuperanno di “Nuovi modelli e impatto sul lavoro” con Emanuela Girardi, presidente dell’associazione no profit Pop AI, “Diritto di Internet e nuove regole” con Giusella Finocchiaro, avvocato e docente all’Università degli Studi di Bologna, “La sfida delle Neuroscienze” ospiterà Luca Berdondini, responsabile dell’Unità di Microtecnologia per la neuroelettronica, “Gli effetti sulla società e nuovi rischi” sarà il tema approfondito con la ricercatrice in Etica delle Tecnologie Diletta Huyskes e, infine, si cercherà di capire “Come sta cambiando il lavoro” con Fabio Mercorio. Tanti i temi in primo piano, per cercare di aiutare i ragazzi ad orientarsi fin dalla scelta degli studi.
SKILLZ SOCRATE senza catello
Le puntate
AI: Nuovi modelli e impatto sul lavoro – Emanuela Girardi
Quanti sono i modelli di Intelligenza Artificiale e quale impatto hanno sulla vita e sul lavoro? Martina Socrate ne parla con Emanuela Girardi, presidente dell’associazione no profit Pop AI. A Napoli scopre come l’AI ha decifrato alcuni papiri di Ercolano, mentre all’IIT di Genova esplora nuove professioni, tra cui quella del robot trainer.
AI: Diritto di Internet e nuove regole – Giusella Finocchiaro
Diritto di Internet e nuove competenze. Sono i temi approfonditi con Giusella Finocchiaro, avvocato e docente all’Università degli Studi di Bologna. Tappa a Venezia nella Smart Control Room per scoprirne il funzionamento e ad Altavilla Vicentina per capire come l’AI contribuisce a creare giostre più sicure e innovative.
AI: La sfida delle Neuroscienze – Luca Berdondini
Qual è l’impatto dell’intelligenza artificiale nel campo delle neuroscienze? Per capirlo, Martina Socrate va all’IIT di Genova dove incontra Luca Berdondini, responsabile dell’Unità di Microtecnologia per la neuroelettronica. A Lainate invece la conduttrice scopre l’uso dell’AI su un’auto da corsa a guida autonoma e a Montanaso Lombardo i nuovi mestieri dell’agricoltura 4.0.
AI: Gli effetti sulla società e nuovi rischi – Diletta Huyskes
Gli effetti dell’AI sulla società e come prevenire eventuali rischi, tra cui le discriminazioni. Sono questi gli argomenti approfonditi con la ricercatrice in Etica delle Tecnologie Diletta Huyskes. All’Università di Trieste occhi puntati su un robot umanoide per scoprire come sta cambiando la professione medica mentre agli studi di Cinecittà si conoscono i nuovi mestieri del cinema legati all’AI.
AI: Come sta cambiando il lavoro – Fabio Mercorio
L’AI ci sostituirà o ci supporterà nel lavoro? Martina Socrate lo chiede a Fabio Mercorio, docente dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Con Elvis Tusha, esperto di Intelligenza Artificiale, la conduttrice esplora i lavori legati all’AI generativa mentre all’Innovation Lab di Vercelli incontra nuove figure professionali emergenti nel campo della logistica.
“SkillZ” è una produzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali – direttore Marcello Ciannamea- realizzata in collaborazione con il Fondo per la Repubblica Digitale. È un programma di Davide Di Stadio e Marina Liuzzi con la regia di Maria Francesca Marcelli e condotto da Martina Socrate.