Tragedie d’estate: due bambini morti in poche ore

#image_title
Due tragedie a poche ore di distanza. Due famiglie distrutte, due comunità sconvolte. L’estate, che dovrebbe essere sinonimo di spensieratezza e vacanza, si tinge di nero in Toscana e in Emilia-Romagna.
Due bambini, uno di dieci e uno di sei anni, hanno perso la vita in circostanze tragiche, entrambe legate all’acqua: uno al lago di Bilancino, in provincia di Firenze, l’altro in una piscina del camping Tahiti, a Lido delle Nazioni, nel Ferrarese.
Il primo dramma si è consumato nel pomeriggio a Barberino di Mugello.
Un bambino di 10 anni, di origine marocchina, è scomparso mentre si trovava alla spiaggia di Cavallina insieme alla famiglia. In un attimo, la gioia si è trasformata in panico: il piccolo era scomparso, e la famiglia ha subito dato l’allarme.
Dopo ore di ricerche, i sommozzatori hanno ritrovato il corpo senza vita nelle acque del lago di Bilancino. Ogni tentativo di salvarlo è stato inutile. Ancora da chiarire la dinamica dell’incidente, ma la tragedia ha lasciato attoniti residenti e turisti.
Poco dopo, un altro episodio drammatico si è verificato in Emilia-Romagna.
Un bambino di sei anni, di origine tedesca, è morto in ospedale dopo essersi sentito male nella piscina del campeggio Tahiti, a Lido delle Nazioni.
Il piccolo si era appena tuffato in acqua quando ha perso conoscenza. I soccorsi sono stati immediati: è stato trasportato in elicottero all’ospedale con un codice di massima urgenza, ma è deceduto poco dopo l’arrivo.
Le cause non sono ancora certe: si ipotizza un principio di annegamento o un malore dovuto a congestione. L’autopsia, già disposta, aiuterà a fare chiarezza.
Questa tragedia arriva a poche ore dalla morte di Aymane, il sedicenne scomparso in mare nel litorale ferrarese, il cui corpo è stato ritrovato solo dopo una lunga e angosciante ricerca.
Tre giovani vite spezzate, tre famiglie in lutto, e un’estate che inizia nel peggiore dei modi.
I sindaci delle località coinvolte hanno espresso cordoglio e vicinanza alle famiglie colpite, mentre le autorità raccomandano la massima attenzione durante le attività acquatiche, specie con i più piccoli.
La sicurezza, soprattutto nei contesti di svago, non può mai essere sottovalutata.