
#image_title
Venezia82 – A poco più di un mese dall’inaugurazione dell’82ma Mostra Internazionale del Cinema di Venezia in programma dal 27 agosto al 6 settembre, il direttore Alberto Barbera ha annunciato che saranno cinque i film italiani in concorso: “La Grazia” di Paolo Sorrentino, che come anticipato nei giorni scorsi aprirà la rassegna, “Elisa” di Leonardo Costanzo, “Duse” di Pietro Marcello con una straordinaria interpretazione di Valeria Bruni Tedeschi, “Un film fatto per Bene” di Franco Maresco e “Sotto le Nuvole” di Gianfranco Rosi.
I film internazionali più attesi
Tra gli autori internazionali, in gara “A House of Dynamite” di Kathryn Bigelow, un film molto crudo su uno scenario atomico, il pubblicizzatissimo e attesissimo “Frankenstein” di Guillermo del Toro, “Bugonia” di Yorgos Lanthimos un film con una grande Emma Stone nel ruolo della protagonista, “Father Mother Sister Brother”, un film a episodi di Jim Jarmusch, “No Other Choice” un film che segna il ritorno al Lido, di Park Chan-wook dopo 20 anni dal successo di “Lady Vendetta” e Francois Ozon con “L’etranger”, il nuovo adattamento da “Lo straniero” di Camus. In totale saranno 21 i film che si contenderanno il Leone d’Oro.
Fuori concorso i docufilm di Nino D’Angelo e Piero Pelù
Sarà presentato in anteprima Fuori Concorso alla 82ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia “NINO. 18 GIORNI”, il film documentario su Nino D’Angelo diretto dal figlio Toni D’Angelo, un racconto intenso e toccante che scava nell’anima di un artista capace di attraversare generi, palcoscenici e generazioni, restando sempre fedele alle proprie radici. Il docufilm arriverà nei cinema italiani in autunno distribuito da Nexo Studios in collaborazione con il media partner MYmovies. L’opera è stata realizzata in collaborazione con la Regione Campania e la Film Commission Regione Campania.
Fuori Concorso anche il docufilm di Piero Pelù: “PIERO PELU’. RUMORE DENTRO (titolo internazionale:“Noise Inside. Don’t call me a Rock Star”), il racconto intimo diretto dal regista FRANCESCO FEI su un capitolo cruciale nella vita dell’icona del rock italiano Piero Pelù. Arriverà nei cinema italiani il 10-11 e 12 novembre, la sceneggiatura è dello stesso artista.
Nell’ottobre 2022, durante una sessione di registrazione, un improvviso shock acustico – causato da un errore tecnico nel cambio di cuffie – ha fatto svenire Piero Pelù, provocando un danno permanente al nervo acustico con il quale Piero combatte psicologicamente da allora. L’incidente ha portato la cancellazione di un tour già programmato e il rischio di dover sospendere ogni attività artistica legata alla musica live di Pelù.
Il “rumore dentro” di Piero diventa così un’occasione forzata per fermarsi, ritrovarsi, ricostruirsi, rigenerarsi e scrivere un nuovo album dedicato ai Deserti interiori attraverso una full immersion nel proprio mondo interiore: la famiglia, la libertà, gli amici (tra cui i Litfiba), il viaggio e naturalmente la musica sono gli elementi intorno cui uno dei personaggi più importanti della scena rock italiana ricostruisce e ritrova la sua strada. Il film si arricchisce anche di una selezione sorprendente dallo sconfinato archivio in pellicola e video prodotto da Piero dagli albori del suo viaggio musicale fino ad oggi.
About The Author
