Zara compie 50 anni: la moda veloce corre verso il futuro

#image_title
Ad Arteixo, nel nord della Spagna, gli operai stanno ultimando un imponente edificio bianco: la nuova sede centrale di Zara, il cuore pulsante del colosso Inditex.
Proprio qui, a pochi chilometri dal primo negozio aperto nel 1975 da Amancio Ortega a La Coruña, si chiude idealmente un cerchio lungo 50 anni.
Ma per Inditex non è tempo di guardare al passato: la sfida è rimanere leader in un settore in rapido cambiamento.

Nata da un’idea semplice – offrire moda di tendenza a prezzi accessibili – Zara è diventata un marchio globale, indossato da celebrità come la principessa del Galles, Taylor Swift e persino Melania Trump.
Oggi Inditex gestisce sette brand (tra cui Massimo Dutti, Bershka, Pull & Bear, Oysho) con oltre 5.500 negozi in 98 paesi e vendite online in altri 116. Il gruppo ha chiuso il 2024 con un fatturato di 38,6 miliardi di euro e un utile di 7,6 miliardi.
Dietro questo successo c’è un modello industriale unico: metà della produzione viene effettuata in quantità limitate e con tempistiche rapidissime, meno di un mese prima della distribuzione.
Ogni negozio riceve nuovi prodotti due volte a settimana, scelti in base alle specificità locali e con il supporto diretto dei responsabili di punto vendita.
Questo consente a Inditex di reagire in tempo reale alle tendenze del momento e alle variazioni del mercato.
Tuttavia, anche per un gigante come Zara, non mancano le difficoltà. Le vendite hanno rallentato nel primo trimestre del 2025 (+4,2%, contro il +10,5% precedente) e il numero di negozi è in calo: 136 le chiusure lo scorso anno.
Ma la strategia è chiara: puntare su punti vendita più grandi e tecnologicamente avanzati. A Manchester, ad esempio, il nuovo Zara sarà il 40% più grande, con sistemi automatizzati per resi e ritiro online, camerini smart e casse che leggono automaticamente i capi tramite RFID.
Sotto la guida di Marta Ortega Pérez, figlia del fondatore, e dell’amministratore delegato Óscar García Maceiras, Inditex punta anche sull’innovazione di formato.
Il concept “The Apartment” – uno spazio arredato come la casa di un’influencer – unisce capi premium e atmosfera esperienziale, già testato con successo a Parigi, Madrid e La Coruña.

La concorrenza, soprattutto da parte di giganti digitali come Shein e Temu, è agguerrita.
Ma García Maceiras non si lascia intimidire: “Non competiamo sui prezzi, ma sullo stile, sull’innovazione e sull’ascolto continuo del cliente”.
Inditex guarda avanti con fiducia, consapevole che nella moda non si può mai smettere di evolversi. “L’ispirazione e l’aspirazione sono la chiave. E noi vogliamo essere sempre un passo avanti”.