Zucchero e “Amor che muovi il sole”, fuori stanotte

#image_title
Zucchero: il rock blues italiano
Con oltre 60 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, Zucchero Fornaciari è uno dei più grandi interpreti del rock blues italiano.
La sua carriera, che ha visto la collaborazione con leggende come Eric Clapton, Sting, Luciano Pavarotti e Bono, lo ha consacrato come un’icona musicale internazionale.
Ha partecipato a eventi storici come il Freddie Mercury Tribute e il Festival di Woodstock nel 1994, ed è l’unico artista occidentale a essersi esibito al Cremlino dopo la caduta del Muro di Berlino.
Zucchero continua a lasciare il segno con i suoi concerti in tutto il mondo, esibendosi in luoghi storici come la Royal Albert Hall di Londra e collaborando con grandi artisti internazionali.
Il suo stile musicale, caratterizzato da un profondo intreccio di rock, blues e sonorità italiane, lo ha reso uno degli artisti più apprezzati a livello globale.
Zucchero celebra il suo compleanno con una serie di grandi novità musicali. A partire da venerdì 27 settembre, il suo nuovo singolo Amor che muovi il sole sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali di streaming musicale.
Il brano è una cover di My Own Soul’s Warning dei The Killers, con un testo adattato in italiano da Zucchero, che ne rivisita il significato esprimendo l’amore come una forza cosmica capace di muovere il sole e le stelle.
Questo singolo rappresenta un’anteprima del nuovo album di cover DISCOVER II, in uscita l’8 novembre 2024.
Un nuovo disco di cover
DISCOVER II sarà il secondo progetto di cover della carriera di Zucchero, dopo il successo di Discover nel 2021.
In questo nuovo album, Zucchero reinterpreta alcune delle canzoni più amate della sua vita, conferendo loro un tocco personale e inconfondibile.
Il documentario Zucchero – Sugar Fornaciari
Nel frattempo verrà rilasciato il film documentario uscito nel 2023 nelle sale cinematografiche Zucchero – Sugar Fornaciari sulle piattaforme di streaming Amazon, Apple TV, e Google Play nei paesi anglofoni, con distribuzione prevista anche in America Latina e in Italia.
Il documentario, diretto da Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano, racconta la vita e la carriera di Zucchero attraverso immagini inedite dei suoi archivi privati e momenti tratti dal suo recente World Wild Tour.