Campi Flegrei, forte scossa di terremoto, la più forte nella zona in 40 anni

#image_title
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4,6 della scala Richter, ha interessato nella tarda mattinata la zona dei Campi Flegrei. La scossa è stata avvertita distintamente a Napoli, si è trattato della scossa di terremoto con la magnitudo più forte degli ultimi 40 anni. Secondo gli strumenti a disposizione dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia, l’epicentro del sisma si è verificato in mare, 5km sotto il livello del suolo, a Bacoli, nella zona del castello di Baia. Alla scossa più forte ne è seguita una meno forte di magnitudo 2,2, sempre con lo stesso epicentro, per questo motivo l’Osservatorio Vesuviano ha diramato la notizia che è in corso uno sciame sismico.
Grosso spavento nella popolazione, trasporti pubblici bloccati
La forte scossa ha procurato un grosso spavento nella popolazione che si è riversata in strada, la Protezione Civile ha riferito che non ci sono stati danni a cose o persone, in via precauzionale alcune scuole dove gli studenti stavano sostenendo gli orali degli esami di maturità sono state evacuate.
Per quanto riguarda i trasporti pubblici, le linee flegree sono state interrotte, Cumana e Circumflegrea bloccate per verifiche. A Napoli è stata bloccata la linea2 gestita da Ferrovie e ci sono rallentamenti sul tutto il nodo ferroviario di Napoli, anche i collegamenti dei treni con Roma sono soggetti a gravi ritardi. Con un comunicato il Comune di Napoli ha spiegato la situazione:
“Non sono state rilevate criticità sul territorio. La Protezione Civile ha prontamente attivato un monitoraggio nelle aree di attesa e nelle zone limitrofe, non riscontrando alcuna richiesta di assistenza o situazione critica. Il Centro Operativo Comunale (Coc) si è immediatamente insediato ed è pronto a gestire ogni eventuale necessità. In via precauzionale, la Protezione Civile è pronta ad attivare le aree di attesa di Bagnoli e Agnano e l’area di accoglienza di via Terracina, qualora la situazione dovesse richiederlo”.
Cede il costone dell’isolotto di Pennata
Segnalazioni hanno riferito circa un cedimento del costone dell’isolotto di Pennata subito dopo la scossa, nella zona dello Sciacchetiello, molto frequentata dai turisti. La scossa è stata avvertita distintamente anche sull’isola di Procida. Il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, ha spiegato circa i ritardi di messa in sicurezza dei costoni: “Abbiamo una difficoltà sui costoni. Dovevano partire i lavori di messa in sicurezza del piano commissariale e non sono ancora partiti. Abbiamo emesso le ordinanze di divieto in prossimità dei costoni. Dobbiamo mettere in sicurezza la costa”
About The Author
