Black Keys: “No Rain, No Flowers”, il groove del cuore

#image_title
Dopo quasi 25 anni di carriera, i Black Keys dimostrano che la passione non invecchia. Il loro tredicesimo album in studio, No Rain, No Flowers, uscito oggi, venerdì 8 agosto, segna un ritorno alle origini con lo spirito delle prime jam, ma con una maturità compositiva che si nutre di esperienza, collaborazioni prestigiose e un istinto musicale affinato negli anni.
Registrato nei loro Easy Eye Sound Studios di Nashville, l’album è un manifesto di libertà creativa.
Dan Auerbach e Patrick Carney non si sono limitati a suonare: hanno scelto di condividere la scrittura delle canzoni con alcuni dei nomi più influenti del songwriting contemporaneo.
Rick Nowels, noto per il suo lavoro con Lana Del Rey e altri giganti del pop, Daniel Tashian, punto di riferimento a Nashville, e Scott Storch, leggenda vivente del beatmaking (Dr. Dre, The Roots), hanno arricchito l’album con le loro sensibilità, pur rispettando l’identità viscerale dei Black Keys.
“La scrittura è stata il centro di tutto”, spiega Dan. “Con Rick c’era già un’intesa, e scrivere insieme è stato naturale. È un tipo che lavora al pianoforte, una cosa nuova per noi.”
Anche la presenza di Tashian e Storch ha avuto un peso importante nel plasmare il sound del disco. “Volevamo collaborare con persone che rispettiamo come autori, non solo come performer”, aggiunge Patrick.
Oltre alla scrittura, grande influenza su No Rain, No Flowers è venuta dai Record Hangs, eventi organizzati dagli stessi Black Keys: dj set a base di rari 45 giri funk, soul e rock provenienti dalla loro sterminata collezione di vinili.
Questa atmosfera ha pervaso le tracce dell’album, che mescola psichedelia pop, groove funk, soul e l’inconfondibile grana garage-blues che ha sempre definito il duo.
La tracklist da undici brani offre una varietà sorprendente: dalla malinconica All My Life alla scatenata Babygirl, dalla densa Man On A Mission alla sognante Neon Moon, ogni pezzo è una tessera di un mosaico coerente, ballabile e ispirato.
La title track No Rain, No Flowers sintetizza perfettamente l’intento dell’album: mostrare che dalla fatica può nascere bellezza autentica, senza compromessi.
Il disco sarà disponibile anche in vinile colorato in edizione limitata, accompagnato da un poster con illustrazioni in stile tatuaggio dedicate a ogni canzone, oltre a una versione CD con poster pieghevole. Ogni dettaglio è curato, come sempre nella tradizione estetica della band.
No Rain, No Flowers è molto più di un ritorno: è una dichiarazione d’amore alla musica fatta con passione, istinto e cuore analogico. Un disco che non guarda al passato con nostalgia, ma lo trasforma in energia per il presente.