Bad Bunny annuncia tour mondiale: tappa anche in Italia

#image_title
Dopo settimane di voci e indiscrezioni, è finalmente ufficiale: Bad Bunny ha annunciato il suo attesissimo tour mondiale, che attraverserà America Latina, Europa, Australia e Giappone.
Il tour servirà a promuovere il suo nuovo album Debí Tirar Más Fotos, un progetto che ha già fatto parlare di sé per l’intensità emotiva dei testi e il legame profondo con le radici culturali del cantante portoricano.
Il tour prenderà il via a novembre nella Repubblica Dominicana, segnando l’inizio di un viaggio musicale che proseguirà fino al 2026.
Le prime tappe confermate includono paesi come Colombia, Cile, Argentina, e Brasile, prima di spostarsi verso altri continenti. Bad Bunny concluderà le date di quest’anno a Città del Messico, per poi ripartire a gennaio con una serie di show in Sud America.
Una delle notizie più attese dai fan europei è il ritorno dell’artista nel Vecchio Continente, assente da ben cinque anni.
Il tour lo porterà in Spagna, Portogallo, e anche in Italia, con una data a Milano il 17 luglio 2026.
Per la prima volta nella sua carriera, Bad Bunny si esibirà anche in Australia e Giappone, portando la sua musica e la sua energia travolgente a un pubblico completamente nuovo.
Si tratta di un passo importante per l’artista, che mira a consolidare la sua presenza globale e a condividere la cultura portoricana con il mondo intero.
Il tour, prodotto da Live Nation, prevede 23 date negli stadi più importanti dei vari paesi.
Secondo il comunicato stampa ufficiale, si tratterà di un’esperienza immersiva pensata per “dare vita a Debí Tirar Más Fotos, immergendo completamente il pubblico nel mondo di Bad Bunny e celebrando l’essenza del suo retaggio portoricano.”
Questo nuovo progetto segue il successo del Most Wanted Tour, confermando l’artista come una delle figure più influenti della scena musicale mondiale.
I biglietti per il tour mondiale “Debí Tirar Más Fotos” di Bad Bunny saranno in vendita da venerdì 9 maggio. Ecco l’elenco completo delle date:
- 21 novembre | Santo Domingo, Repubblica Dominicana | Stadio Olimpico
- 5 dicembre | San José, Costa Rica | Stadio Nazionale
- 10 dicembre | Città del Messico, Messico | Stadio GNP
- 11 dicembre | Città del Messico, Messico | Stadio GNP
- 23 gennaio | Medellín, Colombia | Stadio Atanasio Girardot
- 30 gennaio | Lima, Perù | Stadio Nazionale
- 5 febbraio | Santiago, Cile | Stadio Nazionale
- 13 febbraio | Buenos Aires, Argentina | Stadio River Plate
- 20 febbraio | San Paolo, Brasile | Allianz Parque
- 28 febbraio | Sydney, Australia | Stadio ENGIE
- Marzo 2026 | Tokyo, Giappone
- 22 maggio | Barcellona, Spagna | Stadio Olimpico
- 26 maggio | Lisbona, Portogallo | Stadio Da Luz
- 30 maggio | Madrid, Spagna | Riad Air Metropolitano
- 31 maggio | Madrid, Spagna | Riad Air Metropolitano
- 20 giugno | Dusseldorf, Germania | Merkur Spiel-Arena
- 23 giugno | Arnhem, Paesi Bassi | Gelredome
- 27 giugno | Londra, Regno Unito | Stadio Tottenham Hotspur
- 1 luglio | Marsiglia, Francia | Velodromo Orange
- 4 luglio | Parigi, Francia | La Defense Arena
- 10 luglio | Stoccolma, Svezia | Strawberry Arena
- 14 luglio | Varsavia, Polonia | PGE Narodowy
- 17 luglio | Milano, Italia | La Maura
- 22 luglio | Bruxelles, Belgio | Stadio Re Baldovino