
#image_title
PAPA FRANCESCO E’MORTO, il cardinale Kevin Farrel ne ha annunciato la dipartita “Carissimi fratelli e sorelle- ha detto l’alto prelato- con molto dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.
Un Papa inviso ai tradizionalisti
Il Pontificato di Papa Francesco è stato accompagnato dalle critiche di coloro che hanno sempre visto nel Papa una figura austera e istituzionale. Bergoglio fin da quel 13 marzo 2013 in cui è stato eletto ha fatto ben intendere quale sarebbe stato il suo pontificato, via ori e orpelli, niente palazzo apostolico, ma soprattutto prima volta nella storia, al momento della presentazione, avvenuta con un semplice “buonasera” alla piazza, ha messo avanti la sua missione di Vescovo più che di capo della Chiesa, chiedendo ai fedeli di pregare per lui.
Un Papa che veniva dalla periferia, che aveva toccato con mano la povertà delle baracche di lamiera di Buenos Aires, abituato a dialogare con gli ultimi e forse meno con i potenti. La morte giunge a sorpresa quando sembrava che la fase critica fosse passata, dopo quasi 40 giorni di ricovero al Policlinico Gemelli.
Il commiato di Bergoglio da questa Terra avviene nel lunedì di Pasqua, all’indomani di un messaggio profondamente commovente e proteso al dialogo, all’umiltà e alla speranza, non sappiamo quanto della sua eredità saprà e vorrà cogliere il suo successore, fatto sta che i 12 anni di Francesco alla guida della Chiesa, hanno rappresentato una svolta talmente ampia e profonda che sarà difficile fare un passo indietro.
Un Pontificato rivolto ai più fragili
Una Chiesa volta ai più fragili, ai carcerati, ai migranti, protesa a dare dignità ai poveri, in pieno spirito francescano e seguendo le orme del Santo col cui nome ha voluto chiamarsi. Ha sfidato quella Chiesa che ben conosceva alleggerendola da abitudini secolari, ha creato cardinali scegliendoli tra i pastori che portavano avanti le loro diocesi nei posti più sperduti della Terra. Ha lavato i piedi a detenuti, migranti e transessuali e ha aperto il Vaticano ai senzatetto.
Un Papa che ha aperto la Chiesa agli omosessuali e ai divorziati e ha dato alle donne la giusta valorizzazione in un ambiente “maschilista” e un po’ retrò come il Vaticano. E’ stato inviso ai tradizionalisti, ma tanto amato da chi non si sentiva accolto nelle chiese e non vi era mai entrato, ha messo tutti sullo stesso piano, cosa che ha dato un po’ fastidio a chi pensava di aver attaccato il cappello nelle sagrestie.
Poco incline alle adulazioni è stato un Papa che ha sempre cercato il rapporto diretto con la gente, che non ha disdegnato di raccontarsi attraverso i libri, che ha incontrato personaggi della politica e dello spettacolo, che non ha disdegnato apparizioni televisive o uscire dal Vaticano per recarsi a casa delle persone, Emma Bonino e Edith Bruck sono solo alcuni esempi.
Di Papa Francesco rimarrà tutto questo e anche di più, anche l’immagine di lui da solo in una piazza vuota, nel pieno dell’epidemia, quella stessa solitudine che forse tante volte ha provato, nelle segrete stanze del Vaticano.
About The Author

2 thoughts on “E’ MORTO PAPA FRANCESCO”