
#image_title
Francesca Michielin è nata il 25 febbraio 1995 a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza. Fin da bambina ha dimostrato una grande passione per la musica, iniziando a studiare pianoforte e successivamente il basso elettrico.
La sua formazione musicale le ha permesso di sviluppare un forte senso artistico, che ha coltivato anche attraverso il canto, scoprendo il suo talento vocale.
Ha raggiunto la notorietà nel 2011, a soli 16 anni, partecipando alla quinta edizione di X Factor Italia. Guidata dal giudice Simona Ventura, ha conquistato il pubblico con la sua voce intensa e versatile, vincendo la competizione.
Il suo primo singolo, Distratto, scritto da Elisa e Roberto Casalino, è stato pubblicato subito dopo la vittoria e ha ottenuto un grande successo, raggiungendo il primo posto nella classifica italiana e ottenendo il doppio disco di platino.
Dopo il successo di X Factor, Francesca ha pubblicato il suo primo album, Riflessi di me, prodotto da Elisa e Andrea Rigonat. L’album contiene brani pop e introspettivi come Sola, che hanno messo in luce la maturità artistica di Francesca nonostante la sua giovane età.
Nel 2014, Francesca ha collaborato con Fedez per il brano Magnifico, che è diventato uno dei maggiori successi dell’anno. La canzone, contenuta nell’album Pop-Hoolista di Fedez, ha dominato le classifiche italiane ed è stata certificata multiplatino.
Non era la prima collaborazione di Francesca con Fedez: nel 2013 aveva partecipato al brano Cigno Nero, certificato disco di platino.
Il suo secondo album, di20, ha segnato una svolta nella sua carriera, con singoli come L’amore esiste e Nessun grado di separazione. Quest’ultimo brano è stato presentato al Festival di Sanremo 2016, dove Francesca si è classificata al secondo posto.
La canzone è stata scelta per rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2016, dove ha cantato una versione bilingue intitolata No Degree of Separation, raggiungendo il 16º posto.
L’album 2640, pubblicato nel 2018, ha mostrato una Francesca più sperimentale e impegnata, con testi che esplorano temi personali e sociali.
Tra i singoli di maggior successo ci sono Vulcano, in collaborazione con Dardust, e Bolivia, che hanno consolidato il suo stile unico nel panorama musicale italiano.
Il secondo singolo estratto dall’album è Io non abito al mare, brano scritto a quattro mani con il cantautore Calcutta.
Nel 2020 Francesca ha pubblicato l’album Feat (Stato di natura), un progetto collaborativo che include numerosi artisti italiani, tra cui Måneskin, Max Gazzè e Carl Brave. L’album è una celebrazione della contaminazione musicale e dell’unione di diversi generi.
Nel febbraio 2020 Francesca ha duettato al Festival di Sanremo con Levante e Maria Antonietta sulle note di Si può dare di più.
Francesca è tornata al Festival di Sanremo nel 2021, questa volta in coppia con Fedez, con il brano Chiamami per nome, classificandosi al secondo posto. La canzone è diventata una hit e ha rafforzato il sodalizio artistico tra i due.
Anche nel 2022 la Michielin è al Festival, questa volta in una veste tutta nuova: dirige, infatti l’orchestra per Emma e la sua Ogni volta è così, dimostrando ancora una volta la sua versatilità artistica e il suo talento musicale.
Dal 4 giugno 2022 conduce la sedicesima edizione di X Factor, a dieci anni dalla sua vittoria come concorrente.
Il quinto album dell’artista, intitolato Cani sciolti esce il 24 febbraio 2023. Il tour dell’estate 2023, L’estate dei cani sciolti, si è concluso anzitempo a causa di problemi di salute dell’artista, che ha subito ad agosto un’operazione chirurgica di asportazione di un rene.
Il 27 ottobre 2023 è tornata alla conduzione della diciassettesima edizione di X Factor.
Francesca Michielin si distingue per la sua capacità di spaziare tra generi diversi, dal pop alla musica elettronica, passando per il cantautorato.
I suoi testi trattano temi personali, sociali e ambientali, mostrando una sensibilità profonda e un impegno verso il cambiamento: ha condiviso spesso le sue opinioni su temi sociali e ambientali. È una sostenitrice dell’uguaglianza, della sostenibilità e dei diritti civili, impegni che emergono anche nella sua musica e nelle sue dichiarazioni pubbliche.
Sanremo 2025: Fango in paradiso
“Fango in paradiso” – Sanremo 2025
Francesca torna a Sanremo con il brano Fango in paradiso, scritto da Francesca e da Davide Simonetta.
Il brano, una ballata emozionante, esplora il disagio e lo struggimento di una relazione al capolinea. Descritta dall’artista come una “ballatona strappalacrime”.