
#image_title
Alessandro Quasimodo, figlio dello scrittore premio Nobel Salvatore Quasimodo, scomparso nel 1968, e della ballerina Maria Cumani, è scomparso questa mattina a Milano all’età di 85 anni. I funerali si terranno lunedì 5 maggio presso la chiesa di Santa Francesca Romana a Milano.
Presidente onorario del Parco Letterario Salvatore Quasimodo di Roccalumera, in provincia di Messina, Alessandro Quasimodo ha sempre onorato la memoria del padre promuovendone la letteratura a livello mondiale. Nato a Milano il 22 maggio 1939, si è diplomato nel 1959 alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano. Ha al suo attivo numerosi spettacoli teatrali, molti dei quali con la regia di Marco Bellocchio.
Ha fatto parte anche della Cooperativa Teatro Pierlombardo di Franco Parenti dal 1975 al 1978. Nel 2003 ha messo in scena al Piccolo Teatro ‘Fuori non ci sono che ombre, e cadono’, dedicato alle figure dei genitori, Salvatore e Maria. Alessandro Quasimodo ha recitato anche in diversi film, tra cui quelli diretti da Ugo Tognazzi, Lina Wertmüller e Federico Fellini.
Ha collaborato con la Rsi Radio Svizzera Italiana, per la quale ha preso parte a numerosissimi radiodrammi, e con la radio della Rai, per la quale ha curato, tra l’altro, ventisei trasmissioni sulla poesia italiana tra Otto e Novecento dal titolo ‘Saltimbanchi dell’anima’ (1986). E’ stato voce recitante nella Dante-Symphonie di Franz Liszt con il duo pianistico Bresciani – Nicolosi per l’Istituto italiano di Cultura di Budapest (2007).
È stato la voce di Giovanni XXIII in un oratorio sacro omonimo, presentato in forma solenne il 17 maggio 2014 a Roma nella basilica di San Giovanni il Laterano a conclusione delle cerimonie celebrative per la canonizzazione del Papa.
About The Author
