La bara di legno di Papa Francesco è stata sigillata venerdì 25 aprile sera, in un rito privato che conclude ufficialmente tre giorni di permanenza della sua salma nella basilica vaticana. Circa 250.000 persone hanno affrontato quasi 4 ore di fila per porgere il proprio omaggio a Papa Bergoglio, un percorso lungo, durante il quale hanno dovuto superare tre posti di blocco.
Dopo il bagno di folla di questi tre giorni e quello di domenica scorsa a Pasqua in Piazza San Pietro, sabato 26 aprile Francesco chiuso nel suo sarcofago sul quale sarà posto un Vangelo, saluterà definitivamente il suo popolo per poi essere trasportato a Santa Maria Maggiore, dove per propria volontà testamentaria ha deciso di essere sepolto.
Se ne va un Papa che rimarrà nella storia per i suoi modi affabili, che ha offerto una figura del Pontefice meno austera e distante, ma più inclusiva e accogliente. Il primo Papa dell’America Latina nonché il primo dell’ordine dei gesuiti, ha mostrato il cammino per rendere la Chiesa più moderna e più al passo con i tempi, la speranza è che colui che arriverà continui sul solco mostrato da Francesco, operazione coraggiosa perché implica tirarsi addosso le ire dei conservatori che ancora popolano la Santa Romana Chiesa.
Nel suo ultimo giorno in basilica la salma di Begoglio ha ricevuto anche l’omaggio di alcuni capi stato giunti a Roma per il funerale e passati in San Pietro per rendere onore alle spoglie mortali di un Papa che non poche volte si è trovato ad alzare la voce con i potenti.
Davanti al corpo senza vita di Francesco sono transitati il presidente francese Macron e consorte, il presidente del Libano, Aoun, il presidente ungherese, Orban, il presidente della Lituania, Nauseda e consorte, il presidente del Brasile Lula e consorte
La cerimonia di chiusura della bara
Il rito liturgico della chiusura della bara è stato guidato dal cardinale Camerlengo Kevin Farrell, capo ad interim della Chiesa, unico la cui carica non è decaduta dopo la morte del Pontefice in quanto ha il compito di prendere accordi per il funerale del Papa e presiedere le procedure. Farrell, un chierico nato a Dublino, è divenuto un cittadino americano naturalizzato, precedentemente è stato vescovo di Dallas, in Texas.

Anche alcuni della “famiglia” del defunto Papa hanno partecipato al rito, secondo il Vaticano. La cerimonia, che si è svolta a porte chiuse, ha incluso diverse canzoni brevi, preghiere parlate e un momento per la preghiera silenziosa.
Il velo sul volto del Papa, le monete del pontificato e la pergamena con le sue opere nella vita e durante il Pontificato
Farrell ha disposto che un velo di seta bianca fosse posto sul volto del defunto papa e ha cosparso il corpo di acqua santa, secondo un ordine di servizio rilasciato dall’ufficio stampa vaticana all’inizio di questa settimana.

In linea con la tradizione, il camerlengo ha messo diversi beni all’interno della bara prima di sigillarla, tra cui il pallio del papa – la lunga veste bianca che indossava – monete coniate durante il suo pontificato e un atto che riassume i punti salienti del suo mandato. Il rito si è concluso con un inno a Maria.
La Veglia al feretro durante la notte
“Durante la notte, il Capitolo di St. Pietro garantirà una presenza di preghiera e veglia sul corpo del Pontefice, fino ai preparativi per la Santa Messa domani (sabato) mattina “, ha detto il Vaticano in una dichiarazione dopo la fine del rito.
Come parte della rivoluzione di Francesco per semplificare i riti funebri papali, il suo corpo è stato posto in una singola bara di legno, piuttosto che avere tre bare annidate di cipresso, piombo e quercia come era tradizione.
Le testimonianze dei fedeli
Venerdì ha segnato il quarto giorno di lutto nazionale in Italia ed è caduto in un giorno festivo, la Festa della Liberazione, ciò ha significato che molti fedeli abbiano avuto più tempo per unirsi alla fila fuori San Pietro.
“È stato meraviglioso vederlo”, ha detto Joana Veiga, di Porto, Portogallo, che è arrivata con sua sorella la mattina. “È stato molto tranquillo il percorso, calmo.” Sua sorella ha perso l’occasione di vedere Francesco l’anno scorso in Portogallo, ed è stata grata per essere arrivata in tempo
I funerali del Papa
I funerali di Papa Francesco avranno luogo sabato sul sagrato fuori dalla Basilica di San Pietro alle 10:00. Le esequie segneranno l’inizio dell’antica tradizione dei Novendiales, nove giorni di lutto per il defunto Papa durante i quali le messe funebri si terranno ogni giorno all’interno della basilica.
L’ ultimo luogo di riposo del Papa, nella Basilica di Santa Maria Maggiore di Roma, sarà semplice nello stile di Francesco. Sarà realizzato in marmo della Liguria, regione di origine del suo bisnonno. Bergoglio ha chiesto che la tomba non avesse decorazioni, ma che includesse solo un’immagine della croce che indossava come arcivescovo di Buenos Aires e l’iscrizione latina del suo nome papale: Franciscus.

About The Author