Sinner vola alle ATP Finals 2025: sarà ancora show a Torino

#image_title
Jannik Sinner ce l’ha fatta: il tennista altoatesino si è ufficialmente qualificato per le Nitto ATP Finals 2025, che si disputeranno per il quinto anno consecutivo al Pala Alpitour di Torino, dal 9 al 16 novembre.
La notizia è arrivata venerdì 8 agosto, alla vigilia dell’esordio del numero uno azzurro al Masters 1000 di Cincinnati, dove affronterà il colombiano Daniel Elahi Galan al secondo turno.
Per Sinner si tratta della quarta partecipazione complessiva al prestigioso torneo dei Maestri, la terza consecutiva, e arriva a coronamento di una stagione straordinaria che lo ha visto protagonista sui campi di tutto il mondo.
Non solo: il 23enne di San Candido avrà anche l’occasione di difendere il titolo conquistato lo scorso anno proprio a Torino, quando batté in finale l’americano Taylor Fritz in un match memorabile, diventando il primo italiano a vincere le Finals nella storia del tennis.
La qualificazione alle Finals non è automatica per i big del ranking ATP: serve infatti guadagnarsi un posto nella “Race to Turin”, la classifica che tiene conto esclusivamente dei risultati ottenuti nel corso dell’anno solare.
I primi otto della Race strappano il biglietto per Torino, e Sinner, grazie a una stagione costante e ricca di successi — tra cui due titoli ATP 500 e la vittoria a Wimbledon — è saldamente tra i primi.
Il primo a ottenere la qualificazione è stato Carlos Alcaraz, attuale numero due del mondo, forte della vittoria al Roland Garros e della finale raggiunta a Wimbledon.
Praticamente certo di un posto anche Alexander Zverev, che ha trovato continuità e solidità nel corso del 2025. Sorprende invece la cavalcata dell’americano Ben Shelton, protagonista assoluto al Masters 1000 di Toronto, dove ha vinto il primo titolo 1000 della carriera superando in finale Karen Khachanov.
Con quel trionfo Shelton è salito al quarto posto della Race e sogna un debutto assoluto alle Finals.
Tra gli altri nomi provvisoriamente qualificati troviamo Novak Djokovic — ancora competitivo nonostante l’età —, Taylor Fritz e il britannico Jack Draper, quest’ultimo tra le rivelazioni della stagione.
Tiene banco anche la corsa di Lorenzo Musetti.
Il carrarino, attualmente nono nella Race e dunque primo tra gli esclusi, ha davanti a sé settimane decisive: dalla trasferta americana, culminante con gli US Open, dipenderà gran parte delle sue chance di entrare tra i migliori otto.
Al momento è preceduto da Alex De Minaur, ma i punti in palio sul cemento sono ancora molti.
Le ATP Finals 2025 si annunciano dunque come un’edizione spettacolare, con un mix esplosivo tra campioni affermati e nuove stelle in rampa di lancio. E l’Italia, ancora una volta, sarà al centro del tennis mondiale.