
#image_title
Il 3 maggio 2025, la spiaggia di Copacabana a Rio de Janeiro si è trasformata in un colossale palcoscenico all’aperto per quello che è già stato definito uno degli eventi musicali più epici della storia recente: il concerto gratuito di Lady Gaga.
Con una partecipazione stimata di oltre 2,1 milioni di persone, l’evento ha infranto ogni precedente record di affluenza, superando lo storico spettacolo gratuito di Madonna del 2024, che aveva attirato 1,6 milioni di spettatori.
Il concerto rappresentava non solo il ritorno di Lady Gaga in Brasile dopo tredici anni, ma anche l’occasione per mantenere una promessa fatta nel 2017, quando fu costretta ad annullare la sua partecipazione al Rock in Rio per motivi di salute.
Questa volta, l’artista si è presentata puntuale sul palco allestito lungo la celebre spiaggia carioca, accolta da una folla oceanica che aveva iniziato ad affollare l’area già dall’alba.
Vestita con un abito rosso scarlatto, Lady Gaga ha dato il via allo spettacolo con Bloody Mary, inaugurando un set monumentale che ha incluso brani tratti dal suo nuovo album Mayhem e successi intramontabili come Shallow, Paparazzi, Born This Way e Bad Romance.
Il concerto, strutturato come un’opera gotica in cinque atti, ha messo in scena coreografie spettacolari, scenografie ispirate al teatro greco e momenti di intensa emotività.
Durante l’esecuzione dell’inno LGBTQ+ Born This Way, la spiaggia si è colorata di arcobaleno grazie ai ventagli agitati all’unisono dal pubblico.
La produzione è stata all’altezza della fama della popstar: un palco di 1.260 metri quadrati, effetti pirotecnici – compresi fuochi d’artificio a forma di cuore – e un corpo di ballo che ha omaggiato il Brasile indossando la maglia gialla della nazionale durante How Bad Do U Want Me.
La cantante ha inoltre tenuto un discorso emozionante tradotto in simultanea in portoghese, ringraziando il pubblico per il loro amore e sottolineando il ruolo fondamentale dei fan brasiliani nella sua carriera.
L’impatto del concerto ha superato la dimensione artistica. Secondo le autorità cittadine, l’evento ha generato un indotto economico di circa 600 milioni di reais (pari a circa 100 milioni di euro), attirando circa 500.000 turisti da tutto il Brasile e dall’estero.
Per garantire la sicurezza, sono stati schierati oltre 5.000 agenti di polizia, supportati da droni, telecamere a circuito chiuso e sistemi di riconoscimento facciale.
Questo evento fa parte di un ambizioso progetto culturale promosso dalla città di Rio, che prevede l’organizzazione annuale, per i prossimi quattro anni, di concerti gratuiti di proporzioni monumentali sulla spiaggia di Copacabana.
Dopo Madonna e Lady Gaga, il livello delle aspettative è altissimo, ma Rio sembra ormai pronta a diventare la capitale mondiale dei mega-eventi musicali accessibili a tutti.
Con questo concerto, Lady Gaga non solo ha riscritto le regole dello spettacolo pop, ma ha anche rafforzato il suo legame con un Paese che l’ha accolta come un’icona e una fonte d’ispirazione.
La notte di “Gagacabana” resterà impressa nella memoria collettiva come un tributo alla musica, all’inclusione e alla capacità dell’arte di unire milioni di cuori in un’unica, travolgente emozione.