Biden, visita in Italia a gennaio, incontrerà il Papa, Mattarella e Meloni

#image_title
Biden a gennaio in Italia
Il presidente uscente degli Stati Uniti, Joe Biden, sarà in visita ufficiale in Italia dal 9 al 12 gennaio, negli ultimi giorni del suo mandato presidenziale.
La Casa Bianca ha confermato la notizia, sottolineando che durante la sua permanenza nel Paese, Biden avrà incontri di alto livello con i principali leader italiani.
Gli incontri in programma
Uno degli appuntamenti più significativi della visita sarà l’incontro con Papa Francesco il 10 gennaio. Questo incontro si inserisce nel contesto di una conversazione avuta dal presidente Biden con il Pontefice nei giorni precedenti, durante la quale si è discusso degli sforzi globali per la pace.
Biden ha anche espresso gratitudine al Papa per il suo incessante impegno nella promozione dei diritti umani e nella difesa delle libertà religiose, riconoscendo il suo ruolo nel contribuire a alleviare le sofferenze nel mondo.
Oltre al colloquio con il Papa, Biden incontrerà il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

Solidità dei rapporti Italia-USA
Durante questi incontri, il presidente americano evidenzierà la solidità dei legami tra Stati Uniti e Italia, sottolineando l’importanza della cooperazione bilaterale in vari ambiti, dalla sicurezza alla diplomazia internazionale.
In particolare, Biden ringrazierà Meloni per la sua “forte leadership” nell’ambito del G7, un forum di discussione che ha visto l’Italia svolgere un ruolo di rilievo sotto la sua presidenza.
Il presidente uscente degli Stati Uniti riconoscerà inoltre gli sforzi dell’Italia nel rafforzare le relazioni transatlantiche e promuovere la stabilità globale.
Una visita che rafforza il legame Italia-USA
La visita di Biden in Italia rappresenta una tappa importante nella sua agenda internazionale prima della fine del suo mandato e si inserisce nel quadro di una lunga e consolidata partnership tra i due Paesi.
Nonostante l’imminente cambio di inquilino alla Casa Bianca, il viaggio sottolinea l’importanza di mantenere e rafforzare i legami transatlantici, soprattutto in un periodo caratterizzato da sfide globali complesse.
About The Author
