David di Donatello 2025: tutte le nomination principali

#image_title
Questa sera, mercoledì 7 maggio, si terrà la tanto attesa 70ª edizione dei Premi David di Donatello, uno degli appuntamenti più prestigiosi del cinema italiano.
L’evento, organizzato come sempre dall’Accademia del Cinema Italiano, sarà trasmesso in diretta in prima serata su Rai 1 a partire dalle 21:40, subito dopo Affari tuoi.
A condurre la cerimonia sarà una coppia inedita e sorprendente: Elena Sofia Ricci e il cantante Mika. Una serata che promette emozioni, celebrazioni e momenti indimenticabili, tutta dal cuore pulsante del cinema italiano: gli studi di Cinecittà.
Tra i protagonisti di questa edizione spiccano due film che guidano le nomination con ben 15 candidature ciascuno: Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre e Parthenope di Paolo Sorrentino. Entrambi i film concorrono per le categorie più ambite: Miglior film, Migliore regia, Migliore sceneggiatura originale e Miglior attore protagonista.
Completano la cinquina dei candidati al Miglior film Il tempo che ci vuole, L’arte della gioia e Vermiglio.
Questi ultimi due si attestano anch’essi tra i favoriti con 14 candidature ciascuno. In totale sono 24 i film che hanno ricevuto almeno una candidatura, tra cui spiccano cinque esordi: Gloria (9 candidature), Ciao bambino (2), I bambini di Gaza, Io e il secco e Zamora (ognuno con una candidatura).
Tra i riconoscimenti già assegnati spiccano il David alla Carriera a Pupi Avati, il David Speciale a Ornella Muti e quello a Timothée Chalamet, oltre al David dello Spettatore, attribuito a Diamanti di Ferzan Özpetek. Quest’ultimo film si aggiudica anche 2 candidature complessive.
A seguire nella classifica dei più nominati troviamo Familia con 8 nomination, Il tempo che ci vuole con 6, e a quota 4 Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta e Napoli – New York.
Campo di battaglia si ferma a 3 candidature, mentre 6 titoli ottengono 2 nomination: oltre a Diamanti e Ciao bambino, anche Dostoevskij, Iddu, Il ragazzo dai pantaloni rosa e Confidenza.
Questa 70ª edizione si prospetta come una celebrazione vibrante della creatività, della memoria e dell’innovazione nel panorama cinematografico italiano, con uno sguardo anche internazionale. I riflettori sono accesi, il tappeto rosso è pronto: il grande cinema italiano è di nuovo protagonista.