Mondiali di nuoto: Benedetta Pilato bronzo nei 50m rana

#image_title
Mondiali di nuoto – Nell’ultima giornata di Singapore 2025, Benedetta Pilato ha conquistato la medaglia di bronzo nei 50 metri rana con il tempo di 30″14, al quarto posto si è piazzata l’altra azzurra in gara, Alice Bottazzo. “Una medaglia che ci voleva – ha commentato l’atleta pugliese subito dopo la gara – E’ la mia quinta medaglia mondiale nei 50, sono competitiva e ci provo sempre anche se ero più forte una volta (ride ndr) il 50 mi ha fatto conoscere al mondo. Questa costanza è frutto di tanto lavoro. la ciliegina sulla torta che quest’anno non c’era. Sono felice. E’ stato difficile guardare i 100 rana, ma sono sempre qui, competitiva come sempre”.
Felice anche Alice Bottazzo per la sua gara: “Il tempo non è chissà che cosa, ma sono contenta per come ho condotto questa finale. Sono arrivata credendoci, anche se il quarto posto non è il massimo, va bene così”
La medaglia d’oro è stata vinta dalla nuotatrice lituana Ruta Meilutyte che ha nuotato in 20″55, medaglia d’argento per la nuotatrice cinese Tang Qianting in 30″03.
Pilato terza nuotatrice italiana più medagliata di sempre ai mondiali
La medaglia conquistata a Singapore 2025 proietta Benedetta Pilato a sei podi conquistati nelle competizioni mondiali e la fa diventare la terza nuotatrice azzurra più medagliata di sempre nelle competizioni iridate in vasca lunga. Al primo posto c’è Federica Pellegrini con 10 medaglie, al secondo posto Simona Quadarella con 8, l’azzurra ha incrementato il suo bottino personale proprio a Singapore conquistando l’argento nei 1500 stile libero mentre si è dovuta “accontentare” del quarto posto negli 800 della stessa disciplina stabilendo il nuovo record europeo.
Benedetta Pilato, tarantina, 20 anni compiuti a gennaio, ha conquistato il primo podio a 14 anni a Gwangiu nel 2019 sempre nei 50 metri rana. Da lì una serie di podi ottenuti: secondo posto a Budapest 2022, terzo a Fukuoka 2023, a Doha 2024 e a Singapore 2025
Per trovare altri azzurri capaci di conquistare almeno cinque medaglie individuali ai Campionati del Mondo è necessario citare Gregorio Paltrinieri, cinque volte nei 1500 stile libero, Federica Pellegrini, 8 volte sul podio nei 200 stile libero e Simona Quadarella, cinque volte sul podio nei 1500 stile libero.
About The Author
