
#image_title
Si è spento a 92 anni Giuseppe Vicenzi, noto imprenditore dolciario veronese, da oltre 60 anni alla guida del Gruppo dolciario omonimo nonché ex patron della squadra di basket scaligera. Il noto pasticcere era stato nominato Cavaliere del Lavoro nel 2021 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il grande impegno nell’industria dolciaria e il lustro dato all’Italia da una azienda longeva con i suoi oltre cento anni di storia.
La storia dell’azienda ha inizio nel 1905 allorché la nonna, Matilde Venturini Vicenzi, giovane vedova con quattro figli da crescere decise di rilevare la gestione dell’attività del marito, prematuramente scomparso e di affiancare alla vendita dei generi alimentari quella dei dolci fatti in casa, in particolare quelli tipici della zona: gli amaretti, i savoiardi e le sfogliatine.
Giuseppe Vicenzi era subentrato al timone dell’azienda nel 1960, portandola ad arrivare ad essere un colosso italiano per quanto riguarda il settore dolciario e legando l’azienda indissolubilmente al territorio su cui sorgono gli storici stabilimenti di famiglia.
Patron del basket veronese
Giuseppe Vicenzi ha legato il suo nome anche alla squadra di basket veronese, acquistata nel 1972 insieme al fratello Mario. Sotto la gestione dei fratelli Vicenzi la Scaligera Basket ha raggiunto vette sportive importanti quali la Coppa Italia del 1991, la Supercoppa nel 1996, fino a conquistare la Coppa Korac, trofeo europeo, nel 1998.
Dopo quasi 30 anni i Vicenzi hanno ceduto la società di basket nel 2000 di cui Giuseppe ha mantenuto la presidenza onoraria. Nel 2011, in seguito al fallimento della Scaligera, Vicenzi ha riportato il basket a Verona, acquistando il Sanzeno.
La nota dell’azienda
Il Gruppo Vicenzi, in una nota, si stringe alle tre figlie Giuliana, Valeria, Beatrice e a tutta la famiglia, ricordando le grandi doti morali e professionali del defunto cavaliere della Repubblica :
“Giuseppe Vicenzi da quando molto giovane è entrato nella pasticceria di famiglia l’ha trasformata in una realtà imprenditoriale di successo. E’ sempre stato un punto di riferimento per la sua determinazione, la sua capacità innovativa e l’attenzione ai dipendenti. Grazie al suo lavoro, espressione della grande imprenditorialità veronese, è riuscito a portare una realtà dolciaria artigianale a livello industriale e internazionale, sempre puntando sulla qualità. Ha coinvolto i suoi collaboratori in questa grande sfida rendendo l’azienda una realtà in crescita e in espansione. Un gruppo che continua su solide basi, con un forte legame al territorio e con molti progetti per il futuro”.
Il ricordo delle figlie
Le figlie hanno ricordato il padre scomparso con un comunicato
“Nostro padre ha dedicato la sua vita a questa azienda, trasformando un piccolo sogno imprenditoriale in una realtà solida e prestigiosa che oggi rappresenta un punto di riferimento nel nostro settore. Con la sua visione, determinazione e instancabile passione, ha costruito non solo un’impresa, ma una vera e propria famiglia professionale. Noi continueremo la sua opera, raccogliendo l’eredità di un uomo che ha sempre creduto nel valore delle persone e nel lavoro. Continueremo a investire e crescere, impegnandoci a proseguire il suo sogno: portare la Pasticceria Italiana di alta qualità in Italia e nel mondo”.
About The Author
