“Rocky Horror” compie 50 anni: ritorno in 4K al cinema

#image_title
Il cult per eccellenza del cinema musicale, The Rocky Horror Picture Show, si prepara a celebrare mezzo secolo di trasgressione, musica e spettacolo con una riedizione completamente restaurata in 4K Ultra HD.
Come riportato da Variety, a distanza di 50 anni dalla sua uscita nel 1975, il film tornerà nelle sale cinematografiche e in edizione Blu-ray entro la fine del 2025, offrendo un’occasione irripetibile sia ai fan di lunga data sia alle nuove generazioni per riscoprire un’opera che ha riscritto le regole dell’intrattenimento.
Il progetto di rimasterizzazione, durato dieci mesi, è stato curato dai laboratori Walt Disney Restoration.
Il film, diretto da Jim Sharman e tratto dall’opera teatrale scritta da Richard O’Brien, vanta un cast iconico con Tim Curry nei panni del dottor Frank-N-Furter, affiancato da Susan Sarandon e Barry Bostwick.
La trama, volutamente grottesca e surreale, racconta le disavventure di una giovane coppia di fidanzati che, dopo un guasto all’auto, finisce in un misterioso castello abitato da personaggi eccentrici e fuori da ogni convenzione.
La versione restaurata si presenterà al pubblico con una veste rinnovata anche dal punto di vista grafico: il logo classico con le labbra rosse è stato aggiornato con un cappello a cilindro dorato su cui campeggia il numero “50” in inchiostro rosso, simbolo di questo importante traguardo.
Kevin Schaeffer, direttore della Restoration & Library Management di Disney, ha sottolineato l’importanza culturale del progetto: “È un privilegio contribuire a preservare l’eredità di un film che ha significato così tanto per così tante persone. Riportarlo in 4K ci permette di onorare il suo spirito audace e anticonformista”.
Fin dalla sua uscita, The Rocky Horror Picture Show ha conquistato il cuore degli spettatori grazie alle sue proiezioni di mezzanotte, alla partecipazione attiva del pubblico e alla sua natura profondamente inclusiva.
È diventato molto più di un film: è una vera e propria esperienza collettiva, un rito per chiunque si senta fuori dagli schemi.
Il produttore Lou Adler ha ricordato come il successo del film fosse tutt’altro che scontato: “Quando uscì, nessuno pensava che sarebbe durato a lungo. Quello che era un piccolo progetto ribelle è diventato una celebrazione globale dell’individualità, della comunità e della libertà creativa”.
Questa edizione celebrativa vuole rendere omaggio non solo alla pellicola, ma soprattutto al pubblico che, con il suo entusiasmo e la sua fedeltà, ha trasformato un’opera di nicchia in un fenomeno culturale mondiale.
Prepariamoci dunque a fare ancora una volta il salto nel tempo, questa volta in qualità 4K.