Safety Love: musica e impegno per la sicurezza sul lavoro

#image_title
Questa sera, sabato 26 luglio, RAI 1 trasmetterà in seconda serata Safety Love, un evento unico che unisce spettacolo e impegno civile nella promozione della salute, del benessere e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Ideato e organizzato dalla Fondazione Rubes Triva, con la produzione esecutiva di iCompany e la regia di Fabio Maiolo, Safety Love si è svolto il 23 giugno 2025 nel suggestivo Piazzale della Casa Rossa di Gorizia, Capitale Europea della Cultura 2025.
Sul palco, sotto la conduzione di Monica Setta, si sono alternati grandi nomi della musica italiana e non solo: Anna Ferzetti, Ermal Meta, Francesca Michielin, Joan Thiele, Leo Gassmann, Levante, Mario Biondi, Piero Pelù, Serena Brancale e Settembre.
Ad accompagnare gli artisti è stata l’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani diretta dal Maestro Marco Battigelli, con la direzione artistica di Massimo Bonelli.
L’apertura della serata è stata affidata alla band SOS – Save Our Souls, il cui nome richiama simbolicamente il grido d’allarme che il tema della sicurezza sul lavoro ancora oggi impone alla coscienza collettiva.
Il cuore dell’evento è stato la Carta di Urbino, un decalogo stilato dalla Fondazione Rubes Triva in collaborazione con l’Osservatorio “Olympus” dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Si tratta di un documento simbolico e operativo al tempo stesso, volto a promuovere la cultura della prevenzione e del benessere nei contesti lavorativi.
Ogni artista ha interpretato uno dei principi della Carta, contribuendo a diffondere un messaggio potente e urgente: la sicurezza sul lavoro non è un tema tecnico riservato agli addetti ai lavori, ma una responsabilità condivisa, una battaglia culturale che riguarda tutti.
Safety Love rappresenta una tappa fondamentale verso la quarta edizione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro, che si terrà a Gorizia dal 25 al 27 giugno 2026.
L’obiettivo è ambizioso: non solo sensibilizzare, ma anche raccogliere adesioni alla Carta e favorire un cambiamento reale nei luoghi di lavoro italiani.
La serata è stata resa possibile grazie al sostegno di Fasda, Fonservizi e Asia Napoli, con la sponsorizzazione del Gruppo Hera-AcegasApsAmga e la collaborazione di PromoTurismoFVG.
La scrittura dell’evento è firmata da Annalisa Montaldo, Roberto Vecchi, Nicola Montese e Simone Di Carlo, con la supervisione Rai di Annamaria Carlucci.
Con Safety Love, la musica diventa veicolo di responsabilità e cambiamento, unendo l’arte alla consapevolezza e accendendo i riflettori su un tema che troppo spesso resta nell’ombra.