Sanremo 2025, i big in gara, Conti accontenta tutti

#image_title
Per Sanremo 2025 Carlo Conti ha accontentato un pò tutti, probabilmente gli unici a rimanere delusi saranno stati Al Bano, Arisa e i soliti Jalisse, per il resto nella lista che il direttore artistico ha divulgato sono espressi gran parte dei gusti musicali, ma soprattutto i desideri delle case discografiche.
Impossibile nel leggere la lista non accorgersi di come la stessa sia stata redatta per quote e per piccoli compromessi raggiunti con le major, per la serie “ti mando quell’artista se inserisci anche questo”, la risposta sui motivi per cui Conti abbia allargato il campo a 30 cantanti, quando aveva sempre parlato di voler limitare la durata delle serate risiede quasi sicuramente in questo.
Il Festival ormai è questo, con buona pace di tutti e non dipende dal direttore artistico, è un evento sui cui introiti la Rai campa tutto l’anno, pertanto di scontenti tra gli utenti ne devono rimanere pochi. Leggendo il cast sono state rispettate tutti le fasce d’età, l’appeal sul pubblico giovane, le vecchie glorie per gli agée di Rai1 e coloro che possano dare al Festival anche altri spunti al di fuori della musica. Con Tony Effe e Fedez la quota dissing è assicurata, soprattutto gli argomenti dei blog di gossip che parlando della kermesse citano tutto tranne che la musica.
Una offerta variegata quella di Conti che ha tenuto conto anche delle classifiche nonché dei passaggi radiofonici che i singoli artisti possono portare, la quota rap oltre i succitati può contare su Emis Killa e su Shablo che sul palco dell’Ariston porterà con sé Guè, Joshua e Tormento. Un pò di Conti si può trovare nella scelta di cantautori quali Simone Cristicchi, Brunori Sas, Willie Peyote, Francesco Gabbani, Francesca Michielin e i Modà.
Poi ci sono gli affezionati alla kermesse, Elodie, Achille Lauro, Irama e Coma_Cose, gli Amici di Maria, oltre che dai già citati Irama e Elodie sono rappresentati da Sarah Toscano, Gaia, The Kolors, mentre la quota vecchie glorie è rappresentata da Massimo Ranieri e Marcella Bella. La quota iconica è rappresentata da Giorgia, già data favorita dai bookmakers dopo l’uscita del cast.
Le due sorprese sono rappresentate da Lucio Corsi, conosciutissimo paroliere, ha scritto per tanti artisti italiani e non, ma poco conosciuto se non per nulla come solista e Joan Thiele, vincitrice del David di Donatello nel 2023 per la canzone portante del film Ti mangio il cuore di cui era protagonista anche Elodie.
Carlo Conti ha detto che le canzoni erano talmente belle da non poter fare a meno di portarne, ma con tanti artisti in gara si corre il rischio di non seguire tutti con la stessa attenzione. Poche sorprese e accoglienza tiepida della lista da parte del pubblico, forse ci si aspettava un pò più di coraggio, ma anche nell’accontentare tutti ce ne vuole.
LA LISTA DEI PARTECIPANTI
Achille Lauro, Gaia, Coma_Cose, Francesco Gabbani, Willie Peyote, Noemi, Rkomi, Modà, Rose Villain, Brunori Sas, Irama, Clara, Massimo Ranieri, Emis Killa, Sarah Toscano, Fedez, Simone Cristicchi, Joan Thiele, The Kolors, Bresh, Marcella Bella, Tony Effe, Elodie, Olly, Francesca Michielin, Lucio Corsi, Shablo (feat Guè, Joshua e Tormento), Serena Brancale, Rocco Hunt e Giorgia.
About The Author
