
#image_title
Lecce – quattro operai sono rimasti feriti nel crollo del solaio di una palazzina a Magliano, nei pressi del capoluogo salentino. Secondo i rilievi eseguiti dalle autorità competenti intervenute sul posto, a crollare è stato il solaio di una camera interna all’appartamento dove in quel momento erano in corso dei lavori di ristrutturazione. I quattro operai coinvolti dal crollo sono tutti impiegati dell’impresa edile con sede a Carmiano, a cui sono stati affidati i lavori.
Dopo le prime cure, tre delle vittime sono stati trasportati in ambulanza presso il nosocomio “V.Fazzi” di Lecce. Sono più gravi invece le condizioni di un quarto operaio che ha riportato un trauma cranico ed è stato trasportato in ospedale in codice rosso, tuttavia non sarebbe in pericolo di vita.
A chiamare i soccorsi sono stati i residenti della zona, spaventati per il grande boato. Sul posto sono giunti i carabinieri oltre gli operatori del 118, i militari hanno avviato le indagini per ricostruire la dinamica di quanto accaduto. L’area del crollo è stata posta in sicurezza dai vigili del fuoco, l’immobile è stato dichiarato inagibile dall’Ufficio Tecnico Comunale di Carmiano. Al momento non sussistono pericoli per gli edifici circostanti e per la popolazione.
La reazione dei sindacati
Il coordinatore territoriale della Uil di Lecce, Mauro Fioretti; e il segretario generale della Feneal-Uil di Lecce, Salvatore Listinge, in un comunicato hanno espresso preoccupazione per il bisogno di stringenti controlli già nella fase iniziale dei cantieri:
“Ancora un grave incidente sul lavoro si registra oggi nella nostra provincia, questa volta in un cantiere edile a Magliano, frazione di Carmiano, dove si è verificato il crollo di una vecchia abitazione in fase di ristrutturazione che ha travolto le maestranze. Siamo in apprensione per la salute degli operai feriti e siamo naturalmente vicini ai loro familiari. Fa rabbia apprendere di questo ennesimo incidente sul lavoro, è un fenomeno ormai tristemente frequente soprattutto nel settore edile e che richiama l’urgenza di maggiori e più stringenti controlli già nella fase iniziale dei cantieri
Non smetteremo di chiedere maggiore attenzione e interventi concreti su questa materia perché la salute e la sicurezza dei lavoratori devono essere una priorità in tutti i luoghi di lavoro. È una strage che va fermata subito. L’impegno della Uil non verrà mai meno sul fronte della prevenzione e della formazione, la nostra lotta prosegue con la campagna ‘ZeroMortisulLavoro’ e su tutti i tavoli istituzionali ai vari livelli. Ci sentiamo, però, di rivolgere un appello a lavoratrici e lavoratori: siate accorti, rifiutatevi di lavorare se percepite pericolo per la vostra vita. La Uil e la Feneal sono al vostro fianco”
About The Author
