Italia’s Got Talent, Alessandro Cattelan nuovo giudice

#image_title
Italia’s Got Talent torna in grande stile: la quattordicesima edizione debutterà venerdì 5 settembre 2025 in esclusiva su Disney+, con una puntata a settimana fino alla finale in diretta streaming del 31 ottobre.
Una delle novità più attese di questa stagione è l’ingresso di Alessandro Cattelan nel ruolo di giudice per la prima volta nella sua carriera televisiva.
Accanto a lui, confermati i veterani del programma: Mara Maionchi, storica talent scout, Frank Matano, alla nona edizione consecutiva come giudice, ed Elettra Lamborghini, al suo secondo anno in giuria.
La conduzione torna nelle mani comiche del duo Aurora Leone e Fru dei The Jackal, già amatissimi dal pubblico.
Durante la conferenza stampa di presentazione, tenutasi il 17 luglio a Milano, è stato mostrato un estratto della prima puntata con il primo Golden Buzzer della stagione, assegnato da Cattelan stesso, segnale di una nuova alchimia vivace al tavolo dei giudici.
Il conduttore piemontese ha dichiarato di essere partito “severissimo”, distribuendo numerosi no, ma anche un prestigioso buzzer attribuito con entusiasmo.
Format e meccanica dello show
L’edizione sarà composta da nove puntate totali: sei tappe di Audition, due semifinali e la finale live del 31 ottobre.
Come da tradizione, per accedere alle semifinali ogni concorrente deve ottenere almeno tre “sì” dai giudici. Alla fine di ciascuna puntata di audition, si svolgerà il momento del Selection Time, durante il quale la giuria decreterà chi va avanti.
Il pubblico avrà un ruolo attivo: durante le semifinali potrà assegnare due Golden Buzzer (uno per ciascuna semifinale), mandando direttamente in finale due concorrenti. Infine, il vincitore sarà eletto direttamente dai telespettatori a casa, aggiudicandosi un premio di 100.000 euro.
Le dinamiche della giuria
L’ingresso di Cattelan ha portato una nuova energia: “Sono partito severissimo… ma sono anche fiero di quel golden buzz” ha commentato, mentre Mara Maionchi ha ironizzato sul dover contenere le parolacce come richiesto da Disney.
Frank Matano, tra i giudici più longevi, ha descritto il suo legame con il programma: “questa è casa, è famiglia… arrivare su Disney+ è stata una spinta”.
Elettra Lamborghini sottolinea come i concorrenti siano più convinti del loro talento e più divertenti rispetto al passato.
I conduttori Aurora e Fru, alla loro seconda stagione, promettono complicità e ironia, guidando i partecipanti in ogni fase, anche quando le audizioni si concludono con un no.
Interattività e novità tecnologiche
Lo show punta su forme innovative di coinvolgimento, come una nuova app ufficiale, sponsorizzata da MediaWorld, che consente agli spettatori di votare in diretta la finale e scegliere ogni settimana il “coraggioso della settimana”.
Questa interazione digitale valorizza il coinvolgimento del pubblico da casa, rendendo Italia’s Got Talent tra i format più aggiornati nel panorama televisivo italiano.
L’edizione in streaming su Disney+ conferma l’evoluzione del programma: dalla TV generalista (Mediaset, Sky) a una piattaforma che permette regia e formato più dinamici, con episodi di circa 50 minuti e finale live di circa 90 minuti.