Pavarotti: in arrivo un biopic “pop” sul tenore dei record

#image_title
Un nuovo, ambizioso film biografico dedicato a Luciano Pavarotti è in fase di sviluppo, e si preannuncia come uno dei progetti cinematografici italiani più attesi degli ultimi anni.
A produrlo è Pietro Valsecchi, nome di punta del cinema italiano, già dietro al clamoroso successo di Quo Vado, la commedia del 2016 che ha sbancato i botteghini con Checco Zalone.
Il film, ancora senza titolo ufficiale, sarà una grande produzione internazionale girata in italiano e in inglese, e porterà sul grande schermo la vita straordinaria del celebre tenore modenese che ha saputo trasformare l’opera lirica in un fenomeno di massa globale.
Il progetto si distingue da precedenti lavori come il documentario “Pavarotti” diretto da Ron Howard nel 2019 per la sua “anima italiana” e per l’approccio narrativo più emotivo e popolare.
La sceneggiatura è firmata da Leonardo Fasoli, acclamato autore dietro il successo di Gomorra – La serie, uno dei prodotti televisivi italiani più esportati al mondo.
Fasoli porta la sua sensibilità drammatica e il suo occhio cinematografico al racconto di un artista che ha fatto della voce un ponte tra l’élite della lirica e il grande pubblico.
Fondamentale nel progetto è il coinvolgimento di Nicoletta Mantovani, seconda moglie di Pavarotti e custode del suo immenso lascito.
In qualità di consulente ufficiale, Mantovani contribuirà attivamente alla costruzione narrativa e artistica del film. Ha messo a disposizione materiali preziosi: documenti inediti, lettere private, immagini rare, cimeli custoditi dalla Fondazione Luciano Pavarotti e dal museo dedicato al tenore a Modena, sua città natale.
“Luciano aveva un grande sogno: riportare l’opera alla gente”, ha dichiarato Mantovani. “Per lui, l’opera era come la musica pop di oggi, si cantava per strada”.
Il film ripercorrerà l’ascesa di Pavarotti da figlio di un fornaio e di una lavoratrice in una fabbrica di sigari, fino a diventare una delle voci più celebrate al mondo, paragonato a leggende come Enrico Caruso.
Non mancheranno momenti chiave della sua carriera, dai concerti dei Tre Tenori accanto a Plácido Domingo e José Carreras, fino ai celebri eventi di beneficenza “Pavarotti & Friends”, in cui duettava con star internazionali del calibro di Bono, Sting ed Elton John.
Valsecchi ha confermato che il casting per il ruolo di Pavarotti è attualmente in corso e che a breve sarà annunciato anche il regista.
Il film è stato proposto a diversi streamer e acquirenti internazionali, con l’obiettivo di renderlo un successo globale che renda omaggio alla figura di un artista che ha saputo portare l’Opera dalla Scala di Milano ai palchi del mondo intero.